1493 Sigrid

Oggi 1493 Sigrid è un argomento che ha acquisito una rilevanza insolita nella società odierna. Che sia per il suo impatto sulla cultura popolare, per la sua influenza sull’economia globale o per la sua importanza in campo scientifico, 1493 Sigrid è diventato un argomento di interesse per un ampio spettro di pubblico. Ciò è dovuto, in parte, alla velocità con cui le notizie e le informazioni si diffondono nell’era digitale, che ha permesso a 1493 Sigrid di avere un posto di rilievo nelle conversazioni quotidiane. In questo articolo esploreremo le diverse dimensioni di 1493 Sigrid e il suo impatto sulla nostra vita quotidiana, nonché le possibili implicazioni che ciò potrebbe avere in futuro.

Sigrid
(1493 Sigrid)
Scoperta26 agosto 1938
ScopritoreEugène Joseph Delporte
ClassificazioneFascia principale
Classe spettraleF
Designazioni
alternative
1938 QB
Parametri orbitali
(all'epoca K074A)
Semiasse maggiore2,4294535 UA
Inclinazione
sull'eclittica
2,58553°
Eccentricità0,2020266
Longitudine del
nodo ascendente
330,72031°
Argom. del perielio1,30941°
Anomalia media49,31673°
Par. Tisserand (TJ)3,479 (calcolato)
Dati fisici
Diametro medio24,03 km
Albedo0,0489
Dati osservativi
Magnitudine ass.11,99

1493 Sigrid è un asteroide della fascia principale del diametro medio di circa 24,03 km. Scoperto nel 1938, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,4294535 UA e da un'eccentricità di 0,2020266, inclinata di 2,58553° rispetto all'eclittica.

L'asteroide è dedicato alla moglie dell'astronomo danese Bengt Strömgren.[1]

Note

  1. ^ Lutz D. Schmadel, Dictionary of Minor Planet Names, Springer Berlin Heidelberg, 2007, p. 119, DOI:10.1007/978-3-540-29925-7_1435, ISBN 978-3-540-00238-3.

Collegamenti esterni