Nel mondo di oggi, 1476 Cox è un argomento che genera interesse e dibattito in tutti i settori. Che si tratti di politica, tecnologia, scienza o cultura, 1476 Cox è un elemento cruciale che ha un impatto diretto sul modo in cui viviamo, pensiamo e ci relazioniamo. In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di 1476 Cox, esplorandone l'importanza, le sue implicazioni e il suo ruolo nello sviluppo della società odierna. Attraverso un'analisi dettagliata e un approccio multidisciplinare, miriamo a svelare i misteri e le sfide che 1476 Cox pone, aprendo così nuove porte alla conoscenza e stimolando una profonda riflessione sul suo significato e sul suo impatto sul mondo moderno.
Cox (1476 Cox) | |
---|---|
Scoperta | 10 settembre 1936 |
Scopritore | Eugène Joseph Delporte |
Classificazione | Fascia principale |
Designazioni alternative | 1936 RA |
Parametri orbitali | |
(all'epoca K074A) | |
Semiasse maggiore | 2,2809163 UA |
Inclinazione sull'eclittica | 6,32290° |
Eccentricità | 0,1895125 |
Longitudine del nodo ascendente | 330,69305° |
Argom. del perielio | 349,78326° |
Anomalia media | 193,30563° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,573 (calcolato) |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 12,9 |
1476 Cox è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1936, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,2809163 UA e da un'eccentricità di 0,1895125, inclinata di 6,32290° rispetto all'eclittica.
L'asteroide è dedicato a Jacques Cox (1898-1972), professore di astronomia all'Università di Bruxelles.[1]