Nel mondo di oggi, 1361 Leuschneria è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro di persone. Dai professionisti agli amatori, 1361 Leuschneria suscita curiosità e dibattito in diversi ambiti. Con una storia ricca e variegata, 1361 Leuschneria ha avuto un impatto significativo sulla società e sul modo in cui affrontiamo i diversi aspetti della vita. In questo articolo esploreremo varie prospettive e aspetti relativi a 1361 Leuschneria, con l'obiettivo di fornire una visione completa e arricchente su questo argomento.
Leuschneria (1361 Leuschneria) | |
---|---|
![]() | |
Scoperta | 30 agosto 1935 |
Scopritore | Eugène Joseph Delporte |
Classificazione | Fascia principale |
Designazioni alternative | 1935 QA |
Parametri orbitali | |
(all'epoca K074A) | |
Semiasse maggiore | 3,0852868 UA |
Inclinazione sull'eclittica | 21,58138° |
Eccentricità | 0,1246152 |
Longitudine del nodo ascendente | 164,94578° |
Argom. del perielio | 173,57323° |
Anomalia media | 81,08672° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,108 (calcolato) |
Dati fisici | |
Diametro medio | 30,25 km |
Albedo | 0,0924 |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 10,8 |
1361 Leuschneria è un asteroide della fascia principale del diametro medio di circa 30,25 km. Scoperto nel 1935, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 3,0852868 UA e da un'eccentricità di 0,1246152, inclinata di 21,58138° rispetto all'eclittica.
L'asteroide è dedicato ad Armin Otto Leuschner, direttore dell'osservatorio astronomico dell'Università della California a Berkeley.[1]