1359 Prieska

Nel mondo di oggi, 1359 Prieska è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro di persone. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza storica o per la sua influenza in diverse aree, 1359 Prieska ha catturato l'attenzione e la curiosità di persone di tutte le età e professioni. Nel corso degli anni 1359 Prieska è stato oggetto di dibattito, analisi e studio, generando una grande quantità di informazioni e opinioni al riguardo. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti, prospettive e possibili implicazioni di 1359 Prieska, affrontandone l'importanza da varie prospettive e offrendo una visione completa dell'argomento.

Prieska
(1359 Prieska)
Scoperta22 luglio 1935
ScopritoreCyril V. Jackson
ClassificazioneFascia principale
Classe spettraleCX:
Designazioni
alternative
1935 OC
Parametri orbitali
(all'epoca K074A)
Semiasse maggiore3,1195032 UA
Inclinazione
sull'eclittica
11,10126°
Eccentricità0,0628138
Longitudine del
nodo ascendente
64,31566°
Argom. del perielio340,98029°
Anomalia media275,21145°
Par. Tisserand (TJ)3,184 (calcolato)
Dati fisici
Diametro medio51,98 km
Albedo0,0413
Dati osservativi
Magnitudine ass.10,50

1359 Prieska è un asteroide della fascia principale del diametro medio di circa 51,98 km. Scoperto nel 1935, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 3,1195032 UA e da un'eccentricità di 0,0628138, inclinata di 11,10126° rispetto all'eclittica.

Il nome si riferisce a un villaggio della Provincia del Capo, in Sudafrica.[1]

Note

  1. ^ (EN) Lutz D. Schmadel, Dictionary of minor planet names, New York, Springer Verlag, 2012, p. 108, ISBN 3-540-00238-3. URL consultato il 23 aprile 2018.

Collegamenti esterni