1357 Khama

Nel mondo di oggi, 1357 Khama è un argomento che ha suscitato grande interesse e dibattito nella società. Con l'avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, 1357 Khama è diventato un elemento chiave che permea varie sfere della vita quotidiana. Dalla politica alla cultura popolare, 1357 Khama ha lasciato un segno indelebile nel mondo moderno. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti di 1357 Khama e il modo in cui ha influenzato la vita delle persone in tutto il mondo. Dalla sua influenza sull’economia al suo impatto sull’ambiente, 1357 Khama è un argomento che merita di essere analizzato e discusso in modo approfondito.

Khama
(1357 Khama)
Scoperta2 luglio 1935
ScopritoreCyril V. Jackson
ClassificazioneFascia principale
Classe spettraleXCU
Designazioni
alternative
1935 ND
Parametri orbitali
(all'epoca K074A)
Semiasse maggiore3,1786067 UA
Inclinazione
sull'eclittica
14,00032°
Eccentricità0,1612687
Longitudine del
nodo ascendente
83,88852°
Argom. del perielio285,16370°
Anomalia media159,72620°
Par. Tisserand (TJ)3,133 (calcolato)
Dati fisici
Diametro medio50,16 km
Albedo0,0272
Dati osservativi
Magnitudine ass.11,03

1357 Khama è un asteroide della fascia principale del diametro medio di circa 50,16 km. Scoperto nel 1935, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 3,1786067 UA e da un'eccentricità di 0,1612687, inclinata di 14,00032° rispetto all'eclittica.

Il nome si riferisce a Khama III, sovrano dei Bamangwato, una tribù del Botswana.[1]

Note

  1. ^ (EN) Lutz D. Schmadel, Dictionary of minor planet names, New York, Springer Verlag, 2012, p. 108, ISBN 3-540-00238-3. URL consultato il 22 aprile 2018.

Collegamenti esterni