13086 Sauerbruch è un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone nel corso degli anni. Il suo impatto sulla società è stato significativo e ha generato un dibattito costante in diversi ambiti. Fin dalla sua nascita, 13086 Sauerbruch ha suscitato l'interesse di ricercatori, accademici, appassionati e del grande pubblico, che hanno cercato di comprenderne le implicazioni e l'influenza su diversi aspetti della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo diverse prospettive su 13086 Sauerbruch e analizzeremo la sua evoluzione nel tempo, nonché la sua rilevanza in un contesto contemporaneo.
Sauerbruch (13086 Sauerbruch) | |
---|---|
Scoperta | 30 aprile 1992 |
Scopritore | Freimut Börngen |
Classificazione | Fascia principale |
Designazioni alternative | 1992 HS4 |
Parametri orbitali | |
(all'epoca K074A) | |
Semiasse maggiore | 2,8006382 UA |
Inclinazione sull'eclittica | 9,45047° |
Eccentricità | 0,1905647 |
Longitudine del nodo ascendente | 100,16767° |
Argom. del perielio | 178,75650° |
Anomalia media | 31,02876° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,278 (calcolato) |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 13,3 |
13086 Sauerbruch è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1992, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,8006382 UA e da un'eccentricità di 0,1905647, inclinata di 9,45047° rispetto all'eclittica.