1294 Antwerpia

Oggi 1294 Antwerpia continua ad essere un argomento di grande interesse e rilevanza nella società. Il suo impatto può essere osservato in diversi ambiti, dalla politica alla cultura popolare. In questo articolo approfondiremo il mondo di 1294 Antwerpia ed esploreremo il suo significato, la sua evoluzione e la sua influenza sulla vita quotidiana. Attraverso un'analisi approfondita, cercheremo di comprendere meglio il ruolo che 1294 Antwerpia gioca nelle nostre vite e come ha modellato le nostre percezioni e azioni. Dalle origini alle tendenze attuali, 1294 Antwerpia ha lasciato un segno indelebile nella storia e continua ad essere argomento di dibattito e riflessione anche oggi.

Antwerpia
(1294 Antwerpia)
Scoperta24 ottobre 1933
ScopritoreEugène Joseph Delporte
ClassificazioneFascia principale
Designazioni
alternative
1933 UB1
Parametri orbitali
(all'epoca K074A)
Semiasse maggiore2,6901442 UA
Inclinazione
sull'eclittica
8,72782°
Eccentricità0,2326542
Longitudine del
nodo ascendente
81,19396°
Argom. del perielio313,08481°
Anomalia media245,98525°
Par. Tisserand (TJ)3,317 (calcolato)
Dati fisici
Diametro medio34,71 km
Periodo di rotazione6,63 ore
Albedo0,122
Dati osservativi
Magnitudine ass.10,2

1294 Antwerpia è un asteroide della fascia principale del diametro medio di circa 34,71 km. Scoperto nel 1933, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,6901442 UA e da un'eccentricità di 0,2326542, inclinata di 8,72782° rispetto all'eclittica.

Il suo nome è dedicato alla città di Anversa, Antwerpen in fiammingo.[1]

Note

  1. ^ Schmadel, pag. 106.

Bibliografia

Collegamenti esterni