Nel mondo di oggi, 1157 Arabia è un argomento che ha acquisito una rilevanza senza precedenti. Dalle sue origini ad oggi, 1157 Arabia è stato oggetto di studio, dibattito, controversia e ammirazione. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a 1157 Arabia, dal suo impatto sulla società alle ultime ricerche che cercano di svelarne i misteri. Nelle pagine che seguono approfondiremo un'analisi dettagliata di 1157 Arabia, affrontando le sue molteplici sfaccettature e offrendo una visione completa e aggiornata su questo argomento affascinante e importante.
Arabia (1157 Arabia) | |
---|---|
Scoperta | 31 agosto 1929 |
Scopritore | Karl Wilhelm Reinmuth |
Classificazione | Fascia principale |
Designazioni alternative | 1929 QC |
Parametri orbitali | |
(all'epoca K074A) | |
Semiasse maggiore | 3,1826567 UA |
Inclinazione sull'eclittica | 9,54001° |
Eccentricità | 0,1435333 |
Longitudine del nodo ascendente | 336,27900° |
Argom. del perielio | 315,34257° |
Anomalia media | 254,41758° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,162 (calcolato) |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 10,0 |
1157 Arabia è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1929, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 3,1826567 UA e da un'eccentricità di 0,1435333, inclinata di 9,54001° rispetto all'eclittica.
Il suo nome fa riferimento alla penisola araba.[1]