1069 Planckia

In questo articolo approfondiremo il tema 1069 Planckia, che ha suscitato grande interesse nella società odierna. Conosceremo le sue origini, la sua evoluzione nel tempo e come ha influenzato diversi ambiti della vita quotidiana. Inoltre, approfondiremo le diverse prospettive e opinioni che esistono attorno a 1069 Planckia, nonché la sua rilevanza oggi. Attraverso questa analisi esaustiva cercheremo di comprendere appieno cosa rappresenta 1069 Planckia e come ha segnato un prima e un dopo nella storia.

Planckia
(1069 Planckia)
Scoperta28 gennaio 1927
ScopritoreMax Wolf
ClassificazioneFascia principale
Designazioni
alternative
1927 BC
Parametri orbitali
(all'epoca K074A)
Semiasse maggiore3,1266750 UA
Inclinazione
sull'eclittica
13,56838°
Eccentricità0,1093941
Longitudine del
nodo ascendente
142,45805°
Argom. del perielio33,90321°
Anomalia media117,12137°
Par. Tisserand (TJ)3,162 (calcolato)
Dati fisici
Diametro medio39,5 km
Periodo di rotazione8,643 ore
Albedo0,2158
Dati osservativi
Magnitudine ass.9,3

1069 Planckia è un asteroide della fascia principale del diametro medio di circa 39,5 km. Scoperto nel 1927, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 3,1266750 UA e da un'eccentricità di 0,1093941, inclinata di 13,56838° rispetto all'eclittica.

Il suo nome è in onore del fisico tedesco Max Planck.

Bibliografia

Collegamenti esterni