Nell'articolo di oggi parleremo di 10640 Varunkumar, un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone nel corso degli anni. Dalle sue origini ad oggi, 10640 Varunkumar è stato oggetto di dibattito, discussione e analisi in vari ambiti. La sua rilevanza e il suo impatto sulla società lo posizionano come un argomento di interesse generale, sia per la sua influenza sulla cultura popolare, sulla scienza, sulla politica o su qualsiasi altro campo. Nel corso dell'articolo esploreremo diversi aspetti legati a 10640 Varunkumar, con l'obiettivo di offrire una visione ampia e completa di questo argomento.
Varunkumar (10640 Varunkumar) | |
---|---|
Stella madre | Sole |
Scoperta | 25 novembre 1998 |
Scopritore | LINEAR |
Classificazione | Fascia principale |
Designazioni alternative | 1998 WU19, 1941 UD, 1969 AB1, 1976 GS1, 1981 WA8, 1981 WP8, 1984 SU6, 1993 KA3, 1996 FY20 |
Parametri orbitali | |
(all'epoca JD 2459800,5 9 agosto 2022) | |
Semiasse maggiore | 332719256 km 2,2240592 au |
Perielio | 284467048 km 1,9015177 au |
Afelio | 380971465 km 2,5466007 au |
Periodo orbitale | 1211,48 giorni (3,32 anni) |
Inclinazione sull'eclittica | 3,63194° |
Eccentricità | 0,1450238 |
Longitudine del nodo ascendente | 164,78042° |
Argom. del perielio | 286,00753° |
Anomalia media | 79,19421° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,631 (calcolato) |
Ultimo perielio | 13 novembre 2021 |
Prossimo perielio | 8 marzo 2025 |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 13,96 |
10640 Varunkumar è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1998, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,2240592 au e da un'eccentricità di 0,1450238, inclinata di 3,63194° rispetto all'eclittica.