10474 Pecina

Al giorno d'oggi, 10474 Pecina è un problema che colpisce un gran numero di persone in tutto il mondo. Con il progresso della tecnologia e della globalizzazione, 10474 Pecina è diventato un argomento di grande rilevanza nella nostra società. Sia nella sfera personale, familiare, lavorativa o sociale, 10474 Pecina ha un impatto sulla vita delle persone in diversi modi. In questo articolo esploreremo a fondo l'impatto di 10474 Pecina e discuteremo diverse prospettive e soluzioni per affrontare questo importante problema oggi.

Pecina
(10474 Pecina)
Scoperta3 marzo 1981
ScopritoreSchelte John Bus
ClassificazioneFascia principale
Designazioni
alternative
1981 EJ23
Parametri orbitali
(all'epoca K172G)
Semiasse maggiore406 915 486 km
2,7200233 UA
Perielio382 320 857 km
2,5556207 UA
Afelio431 510 115 km
2,8844259 UA
Periodo orbitale1638,54 giorni
(4,49 anni)
Inclinazione
sull'eclittica
4,06486°
Eccentricità0,0604416
Longitudine del
nodo ascendente
347,51903°
Argom. del perielio109,59555°
Anomalia media76,58082°
Par. Tisserand (TJ)3,353 (calcolato)
Dati osservativi
Magnitudine ass.14,5

10474 Pecina è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1981, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,7200233 UA e da un'eccentricità di 0,0604416, inclinata di 4,06486° rispetto all'eclittica.

L'asteroide è dedicato a Petr Pecina, un astronomo dell'Accademia delle Scienza Ceca, che si è occupato di studi sull'interazione dei meteoriti con l'atmosfera dei pianeti.[1]

Note

  1. ^ IAU Minor Planet Center, su minorplanetcenter.net. URL consultato il 1º luglio 2021.

Collegamenti esterni