Parlare di 1040 Klumpkea è un argomento che suscita l'interesse di persone di ogni età e profilo. Che sia per la sua rilevanza storica, per il suo impatto sulla società attuale o per la sua influenza in diversi ambiti, 1040 Klumpkea è un argomento che merita di essere esplorato e compreso nella sua interezza. Nel corso degli anni 1040 Klumpkea è stato oggetto di dibattito, analisi e studio, dimostrandone l'importanza e il significato. In questo articolo ci addentreremo nell'affascinante mondo di 1040 Klumpkea, esplorandone le diverse sfaccettature, la sua evoluzione nel tempo e il suo impatto sulla vita di tutti i giorni.
Klumpkea (1040 Klumpkea) | |
---|---|
![]() | |
Scoperta | 20 gennaio 1925 |
Scopritore | Veniamin Pavlovič Žechovskij |
Classificazione | Fascia principale |
Designazioni alternative | 1925 BD |
Parametri orbitali | |
(all'epoca K074A) | |
Semiasse maggiore | 3,1116651 UA |
Inclinazione sull'eclittica | 16,68282° |
Eccentricità | 0,1939318 |
Longitudine del nodo ascendente | 280,27957° |
Argom. del perielio | 158,92409° |
Anomalia media | 4,67646° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,126 (calcolato) |
Dati fisici | |
Diametro medio | 35 km |
Periodo di rotazione | 59,2 ore |
Albedo | 0,063 |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 10,4 |
1040 Klumpkea è un asteroide della fascia principale del diametro medio di circa 35 km. Scoperto nel 1925, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 3,1116651 UA e da un'eccentricità di 0,1939318, inclinata di 16,68282° rispetto all'eclittica.
Il suo nome è in onore di Dorothea Klumpke, astronoma amatoriale e prima donna a conseguire un dottorato in matematica alla Sorbona di Parigi.