In questi tempi moderni, (15788) 1993 SB è diventato un argomento di interesse e controversia in tutto il mondo. Fin dalla sua comparsa (15788) 1993 SB ha suscitato dibattiti e opinioni contrastanti tra gli esperti e la società in generale. Le sue implicazioni e ripercussioni hanno portato ad analisi e riflessioni approfondite sul suo impatto su diversi aspetti della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo a fondo il fenomeno (15788) 1993 SB, analizzandone le origini, l’evoluzione ed evidenziandone l’attualità oggi. Attraverso un approccio critico e rigoroso, miriamo a fornire al lettore una visione completa e obiettiva di (15788) 1993 SB, offrendo una panoramica dettagliata e arricchente di questo importante argomento.
(15788) 1993 SB | |
---|---|
![]() | |
Stella madre | Sole |
Scoperta | 16 settembre 1993 |
Scopritori | Iwan P. Williams, Alan Fitzsimmons, Donal O'Ceallaigh |
Classificazione | Oggetto transnettuniano risonante, plutino |
Designazioni alternative | 1993 SB |
Parametri orbitali | |
(all'epoca JD 2460200,5 13 settembre 2023) | |
Semiasse maggiore | 5933502770,9 km 39,663016 au |
Perielio | 4001339533,8 km 26,747302 au |
Afelio | 7865666007,9 km 52,578729 au |
Periodo orbitale | 91238,26 giorni (249,79 anni) |
Inclinazione sull'eclittica | 1,936252° |
Eccentricità | 0,325636 |
Longitudine del nodo ascendente | 354,731826° |
Argom. del perielio | 78,924653° |
Anomalia media | 1,278773° |
Par. Tisserand (TJ) | 5,349 (calcolato) |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 7,96 |
(15788) 1993 SB è un oggetto transnettuniano risonante. Scoperto nel 1993, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 39,663016 UA e da un'eccentricità di 0,325636, inclinata di 1,936252° rispetto all'eclittica.
Senza considerare Plutone, è stato uno dei primi oggetti di questo tipo scoperti (preceduto di due giorni dal (385185) 1993 RO e di un giorno dal 1993 RP), e il primo ad avere un'orbita calcolata abbastanza bene da ricevere un numero. La scoperta è stata fatta nel 1993 all'osservatorio del Roque de los Muchachos con il Isaac Newton Telescope. Si sa molto poco dell'oggetto. Anche la stima del diametro è di circa 130 km, basata su un'albedo presunta di 0,09.