Oggi, Écully è un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro della società. Che si tratti di un dibattito politico, di un fenomeno culturale, di un progresso tecnologico o di un evento storico, Écully suscita la curiosità e l'interesse di milioni di persone in tutto il mondo. In questo articolo esploreremo in modo approfondito tutti gli aspetti legati a Écully, analizzandone l’impatto in diversi ambiti e offrendo una visione ampia e completa di questo argomento così attuale oggi.
Écully comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Alvernia-Rodano-Alpi |
Dipartimento | Metropoli di Lione |
Arrondissement | Lione |
Cantone | Non presente |
Amministrazione | |
Sindaco | Yves-Marie Uhlrich dal 2001 |
Territorio | |
Coordinate | 45°46′N 4°46′E |
Altitudine | 180 e 305 m s.l.m. |
Superficie | 8,45 km² |
Abitanti | 17 742[1] (2012) |
Densità | 2 099,64 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 69130 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice INSEE | 69081 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Écully è un comune francese di 17 742 abitanti situato nella metropoli di Lione della regione Alvernia-Rodano-Alpi.
L'area di Écully era un tempo ricoperta da una foresta di querce, chiamate in latino aesculus. Questo nome verrà deformato in Esculiacus, per poi conoscere varie trasformazioni: Excolliacus, Escullieu, Escully ed Ecuilly.[2]
Lo stemma del comune si blasona:
Probabilmente risalente al 1892, questo stemma richiama, da un lato, l'origine del nome di Écully (da aesculus, parola latina che in origine indicava una varietà di quercia) e dall'altro il simbolo dei canonici-conti di Lione, che amministrarono Écully dal XIII secolo fino alla Rivoluzione francese.[3]
Abitanti censiti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 139556573 · LCCN (EN) n80132901 · BNF (FR) cb15272169c (data) · J9U (EN, HE) 987007559772905171 |
---|