Al giorno d'oggi, Émile Derlin Henri Zinsou è una questione molto importante che colpisce persone in tutto il mondo. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società moderna, Émile Derlin Henri Zinsou è stato oggetto di dibattito e riflessione da parte di esperti e cittadini. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti di Émile Derlin Henri Zinsou, dalla sua evoluzione nel tempo fino alla sua attualità. Vedremo anche come Émile Derlin Henri Zinsou ha influenzato diversi aspetti della vita quotidiana ed esamineremo le possibili soluzioni per affrontare le sfide associate a Émile Derlin Henri Zinsou. Attraverso questa esplorazione, speriamo di fornire una visione più completa e approfondita di Émile Derlin Henri Zinsou e del suo impatto sulla società contemporanea.
Émile Derlin Henri Zinsou | |
---|---|
![]() | |
Presidente del Dahomey | |
Durata mandato | 17 luglio 1968 – 10 dicembre 1969 |
Predecessore | Alphonse Amadou Alley |
Successore | Iropa Maurice Kouandété |
Dati generali | |
Partito politico | National Union for Democracy and Progress |
Firma | ![]() |
Émile Derlin Henri Zinsou (Ouidah, 23 marzo 1918 – Cotonou, 28 luglio 2016) è stato un politico beninese.
È stato Presidente del Dahomey (attuale Benin) dal luglio 1968 al dicembre 1969.
Dal 1955 al 1958 è stato membro del Senato francese.
Ha ricoperto inoltre la carica di Ministro degli esteri del Dahoney/Benin dal 1962 al 1963 e dal 1965 al 1967.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 41885617 · ISNI (EN) 0000 0000 3839 5723 · LCCN (EN) no00091348 · GND (DE) 1044267070 · BNF (FR) cb121939491 (data) |
---|