In questo articolo affronteremo il tema Zufer Avdija, che è diventato rilevante in vari ambiti della società odierna. Questo tema ha generato dibattiti e approfondimenti in diversi contesti, dall’ambito scientifico e accademico a quello culturale e sociale. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature e prospettive legate a Zufer Avdija, con lo scopo di comprenderne l'impatto e la portata oggi. Attraverso un'analisi dettagliata e rigorosa, cercheremo di fornire una visione completa di Zufer Avdija, affrontando le sue implicazioni e ripercussioni in diversi ambiti della vita quotidiana.
Zufer Avdija | ||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | |||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 203 cm | |||||||||||||||||||||||||||
Pallacanestro ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Ala Allenatore | |||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 1998 - giocatore | |||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||||||||
Zufer Avdija (in serbo Зуфер Авдија?; in ebraico זופר אבדיה?; Pristina, 1º ottobre 1959) è un ex cestista e allenatore di pallacanestro serbo naturalizzato israeliano di etnia gorani, fino al 1992 jugoslavo.
È il padre del cestista Deni Avdija.
Con la Jugoslavia ha disputato i Campionati del mondo del 1982 e i Giochi del Mediterraneo del 1983.