Ziprasidone

Nel mondo di oggi, Ziprasidone è diventato un argomento di rilevanza e discussione nella società. Nel corso del tempo, Ziprasidone ha acquisito importanza e ha causato un cambiamento nel modo in cui le persone percepiscono e affrontano questo argomento. Con l’avanzare della società, Ziprasidone è diventato sempre più rilevante in diversi ambiti, generando dibattiti, opinioni divergenti e, in alcuni casi, azioni concrete. Nel corso della storia, Ziprasidone ha influenzato la vita delle persone in vari modi e la sua influenza continua ad essere notevole anche oggi. Questo articolo esplorerà varie prospettive e approcci su Ziprasidone, con l'obiettivo di analizzarne l'impatto e la portata nella società contemporanea.

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Ziprasidone
Nome IUPAC
5-{2-etil}-6-cloro-1,3-diidro-2H-indol-2-one
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC21H21ClN4OS
Massa molecolare (u)412,936
Numero CAS146939-27-7
Numero EINECS928-541-6
Codice ATCN05AE04
PubChem60854
DrugBankDBDB00246
SMILES
C1CN(CCN1CCC2=C(C=C3C(=C2)CC(=O)N3)Cl)C4=NSC5=CC=CC=C54
Dati farmacologici
Modalità di
somministrazione
Orale, IM
Dati farmacocinetici
Biodisponibilità60% (orale)
100% (IM)
Metabolismoepatico (aldeide reduttasi)
Emivita7 ore
EscrezioneUrine e feci
Indicazioni di sicurezza

Lo ziprasidone è un farmaco appartenente alla famiglia degli antipsicotici atipici. È stato il quinto di questa famiglia ad essere approvato dalla FDA per il commercio negli USA nel 2001.

È indicato per il trattamento della schizofrenia e per il disturbo bipolare.

Off-label è utilizzato anche per la cura della depressione, per l'ansia, deficit dell'attenzione e disturbi ossessivo compulsivi.

Altri progetti