Zia Mariù

Nell'articolo di oggi esploreremo l'affascinante storia di Zia Mariù, un argomento che ha catturato l'attenzione di persone di tutte le età ed è stato oggetto di dibattito e studio nel corso degli anni. Dalle sue origini fino alla sua influenza sulla società moderna, Zia Mariù ha lasciato un segno indelebile nella storia. Attraverso un'analisi dettagliata e approfondita, cercheremo di comprendere l'importanza e l'impatto di Zia Mariù in diversi ambiti della vita, nonché la sua continua rilevanza oggi. Scopriremo come Zia Mariù ha plasmato le nostre convinzioni, i nostri valori e le nostre interazioni con il mondo che ci circonda, e come continua ad essere un argomento di rilevanza e significato oggi. Unisciti a noi in questo viaggio di scoperta e riflessione su Zia Mariù, una figura o un argomento che continua a suscitare interesse e curiosità.

Zia Mariù
Titolo originaleTante Aurore
Lingua originalefrancese
Paese di produzioneFrancia
Anno1912
Durata150 m (split reel) (USA)
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,33:1
film muto
Generecommedia
RegiaLouis Feuillade e Georges-André Lacroix
Casa di produzioneSociété des Etablissements L. Gaumont
Interpreti e personaggi

Zia Mariù (Tante Aurore) è un cortometraggio muto del 1912 diretto da Louis Feuillade e da Georges-André Lacroix.

Trama

Produzione

Il film fu prodotto dalla Société des Etablissements L. Gaumont.

Distribuzione

Distribuito dalla Société des Etablissements L. Gaumont, uscì nelle sale cinematografiche francesi nel 1912.

Negli Stati Uniti, uscì il 2 aprile 1912 con il titolo inglese Aunt Aurora. Nelle proiezioni, veniva programmato con il sistema dello split reel, accorpato in un'unica bobina con un altro cortometraggio, la comica Calino architecte.

Note


Voci correlate

Collegamenti esterni