Oggi Zhanjiang è un argomento che genera grande interesse e dibattito nella società. Con il passare del tempo Zhanjiang ha acquisito una rilevanza sempre maggiore, influenzando aspetti sia a livello personale che globale. Fin dalla sua nascita, Zhanjiang ha suscitato l’interesse di accademici, esperti e pubblico in generale, generando discussioni sulle sue implicazioni, conseguenze e possibili soluzioni. In questo articolo esploreremo a fondo il fenomeno Zhanjiang, analizzandone le cause, gli effetti e le possibili soluzioni. Esamineremo anche il modo in cui Zhanjiang ha influenzato diversi aspetti della nostra vita quotidiana e le prospettive future previste attorno a questo argomento.
Zhanjiang città-prefettura | |
---|---|
(ZH) 湛江 | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Provincia | Guangdong |
Amministrazione | |
Prefetto | Ruan Risheng (阮日生) |
Segretario PCC | Chen Yaoguang (陈耀光) |
Territorio | |
Coordinate | 21°11′48″N 110°24′11″E |
Altitudine | 21 m s.l.m. |
Superficie | 13 262,59 km² |
Abitanti | 6 902 400 (2018) |
Densità | 520,44 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 524038 |
Prefisso | 759 |
Fuso orario | UTC+8 |
Codice UNS | 44 08 |
Targa | 粤G |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Zhanjiang (湛江 ; pinyin: zhànjiāng, fino al 1946 Fort-Bayard) è una città della Cina meridionale, nella provincia di Guangdong. È un attivo porto e centro commerciale sulla penisola di Leizhou; ha impianti alimentari, chimici e meccanici. Nel 1899 fu ceduta alla Francia e divenne territorio dell'Unione Indocinese col nome di Kouang Tchéou-Wan. Venne occupata dai Giapponesi dal 1943 al 1945.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 156679966 · LCCN (EN) n82217660 · GND (DE) 6130385-9 · J9U (EN, HE) 987007555125705171 |
---|