Zecchino d'Oro 1979

Al giorno d'oggi, Zecchino d'Oro 1979 è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone in tutto il mondo. Con la crescente importanza di Zecchino d'Oro 1979 nella società odierna, è fondamentale comprenderne l'impatto su vari ambiti della vita quotidiana. Dal livello personale a quello professionale, Zecchino d'Oro 1979 ha dimostrato di essere un fattore determinante nel processo decisionale e nello sviluppo della strategia. In questo articolo esploreremo l'influenza di Zecchino d'Oro 1979 in diversi contesti e analizzeremo la sua rilevanza nel mondo di oggi. Dalle sue origini fino al suo impatto oggi, Zecchino d'Oro 1979 ha avuto una grande influenza sul modo in cui affrontiamo le sfide della società moderna.

Zecchino d'Oro 1979
EdizioneXXII
Periododal 15 al 17 novembre 1979[1]
SedeAntoniano di Bologna
PresentatoreCino Tortorella
Emittente TVRete 1 (serata finale)
Emittente radioRai Radio 1
Partecipanti12
Paesi debuttantiArgentina (bandiera) Argentina
Eritrea (bandiera) Eritrea
Etiopia (bandiera) Etiopia
Pakistan (bandiera) Pakistan
Romania (bandiera) Romania
Svezia (bandiera) Svezia
VincitoreUn bambino
Cronologia
Zecchino d'Oro 1978Zecchino d'Oro 1980

Il ventiduesimo Zecchino d'Oro si è svolto a Bologna dal 15 al 17 novembre 1979[1].

È stato presentato da Cino Tortorella.

Brani in gara

  • Che roba, quel robot! (Testo: Tony Martucci/Musica: Mario Coppola, Nicola Aprile) - Pierugo Passafaro (6 anni)
  • Cipi ciu cì (Testo: Antonella Bottazzi/Musica: Antonella Bottazzi) - Michela Belletti e Luisa Ricci (entrambe 5 anni)
  • Gioco di parole (Testo: Luciano Beretta/Musica: Giordano Bruno Martelli) - Gioia Ferraccin (8 anni) e Rossana Perticarà (5 anni)
  • Hanno rubato il vocabolario (Testo: Nilema/Musica: Mario Pagano) - Salvatore Blanco (8 anni) e Renato Lanzillotta (3 anni)
  • I re magi (Los Reyes Magos) (Argentina (bandiera) Argentina) (Testo italiano: Luciano Sterpellone) - María Soledad Ibáñez Echeverría (5 anni)
  • La mamma sa, la mamma è... (Quelu nu derfi ade smu) (Eritrea (bandiera) Eritrea - Etiopia (bandiera) Etiopia) (Testo italiano: Giorgio Calabrese) - Zehai (8 anni) e Ruth Jassu (6 anni)
  • Mamma Folletta (Trollmors Vaggsång) (Svezia (bandiera) Svezia) (Testo italiano: Giorgio Calabrese) - Fredrik Gustavsson (7 anni)
  • San Francisco (San Francisco) (Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti) (Testo italiano: Giorgio Calabrese, Biagio Fichera) - Edward Benks (6 anni)
  • Terra mia (سونی دھرتی اللہ رکھے) (Pakistan (bandiera) Pakistan) - Nadia Nawaz (6 anni)
  • Ululalì ululalà (Testo: Walter Valdi/Musica: Walter Valdi) - Filippo Pagliano (5 anni)
  • Un bambino (Testo: Tony Martucci, Mara Maretti Soldi/Musica: Memo Remigi) - Daniela Migliarini (7 anni) Zecchino d'argento Zecchino d'Oro G d'oro
  • Un sole tutto mio (În Tabără) (Romania (bandiera) Romania) (Testo: G. Moraru/Testo italiano: Walter Valdi/Musica: Alexandru Pașcanu) - Silvia dall'Olio (5 anni) Zecchino d'argento

Note

  1. ^ a b 22º Zecchino d'Oro, su zecchinodoro.org.

Collegamenti esterni