In questo articolo esploreremo Zdeněk Hřib e il suo impatto sulla società moderna. Zdeněk Hřib è un argomento che negli ultimi anni ha catturato l’attenzione di accademici, professionisti e grande pubblico. La sua rilevanza spazia dagli aspetti politici ed economici alle questioni sociali e culturali. Inoltre, Zdeněk Hřib ha generato dibattiti e controversie tra diversi gruppi di interesse, rendendolo un argomento di grande interesse per la discussione e l'analisi. Attraverso questo articolo approfondiremo la complessità di Zdeněk Hřib e le sue implicazioni, con l’obiettivo di offrire una visione esaustiva di questo argomento oggi così attuale.
Zdeněk Hřib | |
---|---|
![]() | |
Sindaco di Praga | |
Durata mandato | 15 novembre 2018 – 16 febbraio 2023 |
Predecessore | Adriana Krnáčová |
Successore | Bohuslav Svoboda |
Dati generali | |
Partito politico | Partito Pirata Ceco |
Zdeněk Hřib (Slavičín, 21 maggio 1981) è un medico e politico ceco, sindaco di Praga dal 2018 al 2023.
Laureato in Medicina all'Università Carolina, ha pubblicato numerosi articoli su riviste scientifiche ed è stato membro di diverse équipe operanti nella tecnologia dell'informazione medica in collaborazione con l'Organizzazione mondiale della sanità e con l'Unione Europea.
Nel 2013 è entrato in politica, iscrivendosi al Partito Pirata. Il 15 novembre 2018 è diventato sindaco di Praga per il Partito Pirata, che è riuscito in tal modo a piazzare per la prima volta un suo membro al vertice dell'amministrazione di una capitale europea. Ricandidatosi nel 2023, si è classificato terzo, senza pertanto venire rieletto.
Sposato, ha tre figli.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 36149414897889550316 |
---|