Questo articolo affronterà il tema Zawonia, che è stato di grande interesse e rilevanza in vari contesti nel corso della storia. Fin dalle sue origini, Zawonia ha suscitato curiosità e dibattito tra esperti e appassionati, generando infinite teorie, studi e ricerche che cercano di comprenderne appieno il significato e l'impatto sulla società. Nel corso degli anni Zawonia ha ricoperto un ruolo fondamentale in diversi ambiti, dalla cultura e l'arte, alla scienza e alla tecnologia, lasciando un segno indelebile nell'umanità. In questo senso è fondamentale analizzare e riflettere su Zawonia, sulle sue molteplici sfaccettature e sulla sua influenza sul mondo contemporaneo.
Zawonia comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Voivodato | ![]() |
Distretto | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Andrzej Maksymilian Faraniec |
Territorio | |
Coordinate | 51°18′58″N 17°11′49″E |
Superficie | 118,12 km² |
Abitanti | 5 423 (2004) |
Densità | 45,91 ab./km² |
Altre informazioni | |
Prefisso | (+48) 71 |
Fuso orario | UTC+1 |
Targa | DTR |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Zawonia (in tedesco Schawoine, dal 1936 al 1945 Blüchertal) è un comune rurale polacco del distretto di Trzebnica, nel voivodato della Bassa Slesia.
Ricopre una superficie di 118,12 km² e nel 2004 contava 5 423 abitanti.