In questo articolo esploreremo a fondo l'importanza di Zach LaVine nella società moderna. Zach LaVine è un argomento che ha catturato l'attenzione di esperti e appassionati, generando intensi dibattiti e analisi in molteplici campi di studio. Dal suo impatto sull'economia alla sua influenza sulla cultura popolare, Zach LaVine è stato oggetto di infinite ricerche e riflessioni. In questo articolo esamineremo come Zach LaVine ha plasmato il mondo oggi e quali implicazioni ha per il futuro. Inoltre, analizzeremo diverse prospettive su Zach LaVine, fornendo una visione completa e arricchente di questo argomento così attuale oggi.
Zach LaVine | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||
Altezza | 196 cm | ||||||||||||
Peso | 91 kg | ||||||||||||
Pallacanestro ![]() | |||||||||||||
Ruolo | Guardia tiratrice | ||||||||||||
Squadra | Sacramento Kings | ||||||||||||
Carriera | |||||||||||||
Giovanili | |||||||||||||
| |||||||||||||
Squadre di club | |||||||||||||
| |||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||
| |||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||
| |||||||||||||
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||
Statistiche aggiornate al 9 aprile 2023 | |||||||||||||
Zachary Thomas LaVine, detto Zach (Renton, 10 marzo 1995), è un cestista statunitense, professionista nella NBA con i Sacramento Kings.
Dal 2021, fa parte della Nazionale degli Stati Uniti, ed ha partecipato alle olimpiadi di Tokyo 2020, vincendo un oro olimpico.
La caratteristica per cui LaVine si è fatto distinguere è il suo atletismo, la grande capacità di saltare al ferro attirando le difese avversarie. A questo si aggiunge una padronanza del tiro dalla fascia media e oltre l'arco, acquisita nel tempo. È carente, invece, nelle doti difensive.[1][2]
Dopo un'unica stagione in NCAA con gli UCLA Bruins (chiusa con quasi 10 punti di media) viene scelto alla 13ª chiamata del Draft 2014 dai Minnesota Timberwolves.
Il 27 gennaio 2015 viene selezionato, insieme a Giannīs Antetokounmpo, Mason Plumlee e Victor Oladipo, come partecipante alla gara delle schiacciate dell'NBA All-Star Weekend 2015, evento vinto il 14 febbraio 2015 con una prestazione da molti considerata come una delle migliori degli ultimi anni.[3]. Tale risultato è stato ripetuto l'anno successivo nell'edizione svoltasi il 13 febbraio 2016 a Toronto.
A giugno 2017 viene inserito nello scambio per Jimmy Butler, ed effettua il trasferimento ai Chicago Bulls.
A marzo 2021, riceve la sua prima convocazione agli All-Star Game.
Il 25 luglio 2021, ottiene la sua prima presenza ufficiale con la nazionale di Basket USA, alle Olimpiadi di Tokyo 2020, nella gara contro la Francia, che trionfa per 83-76.
Il 7 agosto 2021 LaVine conquista l'oro alle olimpiadi di Tokyo 2020, battendo la Francia in finale per 87-82.
Legenda | |||||
---|---|---|---|---|---|
PG | Partite giocate | PT | Partite da titolare | MP | Minuti a partita |
TC% | Percentuale tiri dal campo a segno | 3P% | Percentuale tiri da tre punti a segno | TL% | Percentuale tiri liberi a segno |
RP | Rimbalzi a partita | AP | Assist a partita | PRP | Palle rubate a partita |
SP | Stoppate a partita | PP | Punti a partita | Grassetto | Career high |
Anno | Squadra | PG | PT | MP | TC% | 3P% | TL% | RP | AP | PRP | SP | PP |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
2013-2014 | UCLA Bruins | 37 | 1 | 24,4 | 44,1 | 37,5 | 69,1 | 2,5 | 1,8 | 0,9 | 0,2 | 9,4 |
Carriera | 37 | 1 | 24,4 | 44,1 | 37,5 | 69,1 | 2,5 | 1,8 | 0,9 | 0,2 | 9,4 |
Anno | Squadra | PG | PT | MP | TC% | 3P% | TL% | RP | AP | PRP | SP | PP |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
2014-2015 | Minnesota T'wolves | 77 | 40 | 24,7 | 42,2 | 34,1 | 84,2 | 2,8 | 3,6 | 0,7 | 0,1 | 10,1 |
2015-2016 | Minnesota T'wolves | 82 | 33 | 28,0 | 45,2 | 38,9 | 79,3 | 2,8 | 3,1 | 0,8 | 0,2 | 14,0 |
2016-2017 | Minnesota T'wolves | 47 | 47 | 37,2 | 45,9 | 38,7 | 83,6 | 3,4 | 3,0 | 0,9 | 0,2 | 18,9 |
2017-2018 | Chicago Bulls | 24 | 24 | 27,3 | 38,3 | 34,1 | 81,3 | 3,9 | 3,0 | 1,0 | 0,2 | 16,7 |
2018-2019 | Chicago Bulls | 63 | 62 | 34,5 | 46,7 | 37,4 | 83,2 | 4,7 | 4,5 | 1,0 | 0,4 | 23,7 |
2019-2020 | Chicago Bulls | 60 | 60 | 34,8 | 45,0 | 38,0 | 80,2 | 4,8 | 4,2 | 1,5 | 0,5 | 25,5 |
2020-2021 | Chicago Bulls | 58 | 58 | 35,1 | 50,7 | 41,9 | 84,9 | 5,0 | 4,9 | 0,8 | 0,5 | 27,4 |
2021-2022 | Chicago Bulls | 67 | 67 | 34,7 | 47,7 | 38,9 | 85,3 | 4,6 | 4,5 | 0,6 | 0,3 | 24,4 |
2022-2023 | Chicago Bulls | 77 | 77 | 35,9 | 48,5 | 37,5 | 84,8 | 4,5 | 4,2 | 0,9 | 0,2 | 24,8 |
2023-2024 | Chicago Bulls | 25 | 23 | 34,9 | 45,2 | 34,9 | 85,4 | 5,2 | 3,9 | 0,8 | 0,3 | 19,5 |
2024-2025 | Chicago Bulls | 42 | 42 | 34,1 | 51,1 | 44,6 | 79,7 | 4,8 | 4,5 | 0,9 | 0,2 | 24,0 |
Carriera | 622 | 533 | 32,6 | 46,8 | 38,7 | 83,1 | 4,1 | 4,0 | 0,9 | 0,3 | 20,7 | |
All-Star | 2 | 0 | 19,5 | 58,8 | 40,0 | 50,0 | 3,5 | 3,0 | 1,5 | 0,0 | 12,5 |
Anno | Squadra | PG | PT | MP | TC% | 3P% | TL% | RP | AP | PRP | SP | PP |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
2022 | Chicago Bulls | 4 | 4 | 38,1 | 42,9 | 37,5 | 93,3 | 5,3 | 6,0 | 0,8 | 0,3 | 19,3 |
Carriera | 4 | 4 | 38,1 | 42,9 | 37,5 | 93,3 | 5,3 | 6,0 | 0,8 | 0,3 | 19,3 |