Zōī Kōnstantopoulou

Nel mondo di oggi, Zōī Kōnstantopoulou ha acquisito un'indiscutibile rilevanza in vari ambiti della società. Sia a livello personale, professionale o sociale, Zōī Kōnstantopoulou è diventato un argomento di conversazione frequente e di interesse generale. Il suo impatto e la sua influenza sono palpabili in diversi aspetti della vita quotidiana, generando sia dibattito che ammirazione. Ecco perché è fondamentale esplorare a fondo il fenomeno Zōī Kōnstantopoulou, analizzandone le implicazioni, le conseguenze e le possibili interpretazioni. In questo articolo proponiamo di approfondire il mondo di Zōī Kōnstantopoulou per comprenderne la vera portata e importanza oggi.

Zōī Kōnstantopoulou
Zōī Kōnstantopoulou nel 2015

Presidente di Rotta di Libertà
In carica
Inizio mandato19 aprile 2016
Predecessorefondazione partito

Presidente del Parlamento ellenico
Durata mandato6 febbraio 2015 –
4 ottobre 2015

Dati generali
Partito politicoRotta di Libertà
(dal 2016)
In precedenza:
SYRIZA
(2012-2015)
Unità Popolare
(2015-2016)
ProfessioneAvvocato

Zōī Kōnstantopoulou (in greco: Ζωή Κωνσταντοπούλου; Atene, 8 dicembre 1976) è una politica e avvocatessa greca.

Biografia

Carriera politica

Esponente di SYRIZA, in occasione delle elezioni parlamentari del maggio 2012 viene eletta al Parlamento ellenico, ove è riconfermata alle elezioni del giugno 2012 e a quelle del gennaio 2015; nel febbraio successivo viene eletta Presidente del Parlamento, col sostegno di Syriza e dei Greci Indipendenti[1].

In contrasto con la scelta di approvare il terzo piano di salvataggio predisposto dalla troika, già bocciato da un referendum consultivo[2][3], nel settembre 2015 abbandona Syriza alla volta di Unità Popolare, ma alle elezioni del settembre 2015 non viene riconfermata in Parlamento.

Nel 2016 lancia una nuova formazione, Rotta di Libertà[4] (Πλεύση Ελευθερίας): alle elezioni europee del 2019 il nuovo soggetto politico ottiene l'1,61% dei voti, mentre alle elezioni parlamentari del 2019 si attesta all'1,47%.

Rientra in Parlamento con le seconde elezioni del 2023, in cui il suo partito ottiene otto seggi.

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Predecessore Presidente di Rotta di Libertà Successore
fondazione partito dal 19 aprile 2016 in carica
Controllo di autoritàVIAF (EN171545511 · GND (DE1013047559