Yuki Shimoda

Al giorno d'oggi, Yuki Shimoda è un argomento di grande attualità e che suscita grande interesse nella società. Da tempo Yuki Shimoda è oggetto di dibattiti e polemiche, poiché la sua influenza è palpabile in diversi ambiti della vita quotidiana. Che si tratti di politica, economia, cultura o scienza, Yuki Shimoda è riuscita a ritagliarsi una nicchia e a posizionarsi come uno degli argomenti più caldi di oggi. Nel corso della storia, Yuki Shimoda ha segnato un prima e un dopo nel modo in cui vediamo il mondo, innescando cambiamenti significativi che hanno avuto un impatto diretto sulla società. Questo articolo mira a far luce su Yuki Shimoda e ad analizzare il suo impatto sulla società oggi, così come nel passato e nel futuro.

Yuki Shimoda

Yuki Shimoda (Sacramento, 10 agosto 1921Los Angeles, 21 maggio 1981) è stato un attore statunitense.

Biografia

Figlio di immigrati giapponesi, Shimoda e la famiglia trascorsero la seconda guerra mondiale in un campo d'internamento statunitense dopo l'entrata in guerra del Paese contro il Giappone.[1] Fece il suo debutto a Broadway nel dramma La casa del tè alla luna d'agosto (1953), ma l'attenzione di pubblico e critica arrivò tre anni dopo, quando interpretà il maggiordomo Ito accanto a Rosalind Russell nella commedia Zia Mame a Broadway.

Due anni dopo, Shimoda si trasferì a Los Angeles per interpretare nuovamente Ito nell'adattamento cinematografico della commedia e da allora recitò prevalentemente al cinema, in film come Il piacere della sua compagnia e Una notte movimentata, oltre alle serie televisive Kung Fu e Here We Go Again.[2] Nel 1975 tornò a Broadway per l'ultima volta nel musical Pacific Overtures.

Morì nel 1981 per un cancro al colon.

Filmografia parziale

Cinema

Televisione

Doppiatori italiani

Nelle versioni in italiano delle opere in cui ha recitato, Yuki Shimoda è stato doppiato da:

Note

  1. ^ (EN) Obituaries, su UPI. URL consultato il 3 giugno 2019.
  2. ^ (EN) Bosley Crowther, Screen: 'Auntie Mame', in The New York Times, 5 dicembre 1958. URL consultato il 3 giugno 2019.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN50683178 · ISNI (EN0000 0000 2517 0795 · LCCN (ENn85327181 · BNE (ESXX4933246 (data) · BNF (FRcb142269519 (data) · J9U (ENHE987007430175805171