Nel mondo di oggi, Yannick Haenel è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un'ampia gamma di persone. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua importanza nella storia o per la sua rilevanza in campo scientifico, Yannick Haenel ha catturato l'attenzione di molti. In questo articolo esploreremo in dettaglio i diversi aspetti e dimensioni legati a Yannick Haenel, analizzandone l’impatto e la rilevanza in diversi contesti. Dalle sue origini fino alla sua influenza oggi, ci immergeremo in un'analisi esaustiva per comprenderne meglio le implicazioni e la sua importanza nel mondo di oggi.
Yannick Haenel (Rennes, 23 settembre 1967) è uno scrittore francese.
Nato a Rennes nel 1967, vive e lavora a Parigi[1].
Ha trascorso l'infanzia in Africa e ha studiato prima alla scuola Prytanée national militaire di La Flèche ed in seguito Lettere ottenendo l'abilitazione all'insegnamento, professione che ha svolto per una quindicina d'anni[2].
Cofondatore della rivista letteraria Ligne de risque, ha esordito nella narrativa nel 1996 e da allora ha pubblicato 3 raccolte di racconti, un saggio e 7 romanzi tra i quali si ricorda Il testimone inascoltato sulla figura del militare polacco Jan Karski[3].
Nel corso della sua carriera ha ricevuto numerosi riconoscimenti: l'ultimo, in ordine di tempo è stato il Prix Médicis nel 2017 con il romanzo Tiens ferme ta couronne [4].
Controllo di autorità | VIAF (EN) 265414832 · ISNI (EN) 0000 0001 2277 1912 · SBN UBOV843118 · LCCN (EN) n99040431 · GND (DE) 143813145 · BNE (ES) XX4978247 (data) · BNF (FR) cb123492444 (data) · J9U (EN, HE) 987007292050305171 · NDL (EN, JA) 01225071 · CONOR.SI (SL) 193532003 |
---|