Yannick Borel

L'argomento Yannick Borel ha suscitato grande interesse negli ultimi tempi e la sua rilevanza copre molteplici aspetti della vita moderna. Che sia personale, sociale, politico, economico o tecnologico, Yannick Borel gioca un ruolo fondamentale nel modo in cui affrontiamo le sfide e ci relazioniamo con il mondo che ci circonda. In questo articolo esploreremo i vari aspetti legati a Yannick Borel, esaminandone l'impatto e la rilevanza in diversi contesti. Dalla sua evoluzione nel corso della storia alle sue implicazioni per il futuro, alla sua influenza sulla cultura popolare e al suo ruolo nel processo decisionale, Yannick Borel continua a catturare l'attenzione di esperti e appassionati.

Yannick Borel
NazionalitàFrancia (bandiera) Francia
Altezza197 cm
Peso102 kg
Scherma
SpecialitàSpada
SquadraChâlons-en-Champagne
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi olimpici 1 1 0
Mondiali 5 2 0
Europei 6 1 1
Coppa del Mondo 2 1 0
Campionati francesi 2 1 2

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 28 luglio 2024

Yannick Borel (Pointe-à-Pitre, 5 novembre 1988) è uno schermidore francese, specializzato nella spada. Ha vinto una medaglia d'oro olimpica, due titoli mondiali e cinque titoli europei. Ha inoltre vinto la Coppa del Mondo di spada individuale nel 2017 e nel 2018 (battendo in finale il Venezuelano Rubén Limardo).

Palmarès

In carriera ha conseguito i seguenti risultati:

Rio de Janeiro 2016: oro nella spada a squadre.
Parigi 2024: argento nella spada individuale.
Catania 2011: oro nella spada a squadre.
Kiev 2012: argento nella spada a squadre.
Lipsia 2017: oro nella spada a squadre.
Wuxi 2018: oro nella spada individuale.
Budapest 2019: oro nella spada a squadre.
Il Cairo 2022: oro nella spada a squadre.
Milano 2023: argento nella spada a squadre.
Sheffield 2011: oro nella spada a squadre.
Toruń 2016: oro nella spada individuale e nella spada a squadre.
Tbilisi 2017: oro nella spada individuale.
Novi Sad 2018: oro nella spada individuale e argento nella spada a squadre.
Adalia 2022: oro nella spada individuale e bronzo nella spada a squadre.
Coppa del Mondo 2016: secondo nella classifica di spada individuale.
Coppa del Mondo 2017: vincitore della classifica di spada individuale.
2013: bronzo nella spada individuale.
2016: bronzo nella spada a squadre.
2017: argento nella spada a squadre.
2018: oro nella spada individuale e nella spada a squadre.

Onorificenze

Cavaliere della Legion d'Onore - nastrino per uniforme ordinaria
«Meriti sportivi»
— [1]

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni