Campionato mondiale di scherma 1970

In questo articolo affronteremo il tema Campionato mondiale di scherma 1970, che rappresenta un aspetto di grande attualità oggi. Dalle sue origini fino alla sua influenza sulla società contemporanea, Campionato mondiale di scherma 1970 ha svolto un ruolo fondamentale in molteplici ambiti. Nel corso della storia, Campionato mondiale di scherma 1970 è stato oggetto di studio e analisi, permettendoci di comprenderne l'evoluzione e il suo impatto in diversi ambiti. Allo stesso modo, la sua rilevanza oggi continua ad essere evidente, generando dibattiti e riflessioni sulla sua importanza e sulle sue implicazioni. In questo senso è fondamentale analizzare nel dettaglio il fenomeno Campionato mondiale di scherma 1970, esplorandone le diverse sfaccettature e la sua rilevanza nel contesto attuale.

Il Campionato mondiale di scherma del 1970 si è svolto ad Ankara in Turchia.

Sono stati assegnati 2 titoli femminili e 6 titoli maschili:

  • femminile
    • fioretto individuale
    • fioretto a squadre
  • maschile
    • fioretto individuale
    • fioretto a squadre
    • sciabola individuale
    • sciabola a squadre
    • spada individuale
    • spada a squadre

Risultati

Uomini

Evento Oro Argento Bronzo
Spada
Spada individuale
(dettagli)
Unione Sovietica (bandiera) Aleksej Nikančikov Unione Sovietica (bandiera) Sergej Paramonov Ungheria (bandiera) Csaba Fenyvesi
Spada a squadre
(dettagli)
Ungheria (bandiera) Ungheria
Csaba Fenyvesi
Zoltán Nemere
Győző Kulcsár
Sándor Erdős
Pál Schmitt
Polonia (bandiera) Polonia
Bogdan Gonsior
Henryk Nielaba
Michał Butkiewicz
Kazimierz Barburski
Zbigniew Matwiejew
Svizzera (bandiera) Svizzera
Daniel Giger
Christian Kauter
Peter Lötscher
Alexandre Bretholz
Christian Stricker
Fioretto
Fioretto individuale
(dettagli)
Germania Ovest (bandiera) Friedrich Wessel Unione Sovietica (bandiera) Leonid Romanov Polonia (bandiera) Marek Dąbrowski
Fioretto a squadre
(dettagli)
Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica
Viktor Putjatin
Leonid Romanov
Anatolij Kotešev
Vasyl' Stankovyč
Valerij Luk'jančenko
Ungheria (bandiera) Ungheria
Sándor Szabó
Jenő Kamuti
László Kamuti
Béla Gyarmati
István Czakkel
Romania (bandiera) Romania
Mihai Țiu
Tănase Mureșanu
Iuliu Falb
Ștefan Ardeleanu
Ștefan Haukler
Sciabola
Sciabola individuale
(dettagli)
Ungheria (bandiera) Tibor Pézsa Unione Sovietica (bandiera) Mark Rakita Unione Sovietica (bandiera) Vladimir Nazlymov
Sciabola a squadre
(dettagli)
Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica
Viktor Sidjak
Mark Rakita
Vladimir Nazlymov
Ėduard Vinokurov
Sergej Prichod'ko
Ungheria (bandiera) Ungheria
Tibor Pézsa
Tamás Kovács
Miklós Meszéna
Péter Marót
János Kalmár
Polonia (bandiera) Polonia
Jerzy Pawłowski
Józef Nowara
Zygmunt Kawecki
Krzysztof Grzegorek
Janusz Majewski

Donne

Evento Oro Argento Bronzo
Fioretto
Fioretto individuale
(dettagli)
Unione Sovietica (bandiera) Galina Gorochova Unione Sovietica (bandiera) Elena Novikova-Belova Romania (bandiera) Olga Szabo
Fioretto a squadre
(dettagli)
Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica
Galina Gorochova
Elena Novikova-Belova
Aleksandra Zabelina
Svetlana Čirkova
Tat'jana Petrenko-Samusenko
Romania (bandiera) Romania
Olga Szabo
Ecaterina Iencic-Stahl
Ileana Drîmbă
Ana Pascu
Maria Vicol
Francia (bandiera) Francia
Catherine Rousselet
Brigitte Gapais
Annick Level
Claudette Herbster-Josland
Marie-Chantal Demaille

Medagliere

Posizione Nazione Totale
1 Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica 5 4 1 10
2 Ungheria (bandiera) Ungheria 2 2 1 5
3 bandiera Germania Ovest 1 0 0 1
4 Polonia (bandiera) Polonia 0 1 2 3
5 Romania (bandiera) Romania 0 1 2 3
6 Francia (bandiera) Francia 0 0 1 1
Svizzera (bandiera) Svizzera 0 0 1 1
Totale 8 8 8 24

Voci correlate