Campionato internazionale di scherma 1934

Nel mondo di oggi, Campionato internazionale di scherma 1934 è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un'ampia varietà di persone. Dal suo impatto sulla società alla sua influenza sulla cultura popolare, Campionato internazionale di scherma 1934 ha catturato l'attenzione di individui di ogni ceto sociale. Con un ambito così ampio, è essenziale analizzare e comprendere appieno il significato e le implicazioni di Campionato internazionale di scherma 1934 oggi. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Campionato internazionale di scherma 1934, dalla sua origine fino ai suoi possibili sviluppi futuri, per far luce su questo fenomeno e sul suo impatto sulla nostra vita quotidiana.

Il dodicesimo campionato internazionale di scherma si è svolto nel 1934 a Varsavia, in Polonia.

Sono stati assegnati 2 titoli femminili e 6 titoli maschili:

  • femminile
    • fioretto individuale
    • fioretto a squadre
  • maschile
    • fioretto individuale
    • fioretto a squadre
    • sciabola individuale
    • sciabola a squadre
    • spada individuale
    • spada a squadre

Risultati

Uomini

Evento Oro Argento Bronzo
Spada
Spada individuale
(dettagli)
Ungheria (bandiera) Pál Dunay Svezia (bandiera) Gustaf Dyrssen Svezia (bandiera) Hans Drakenberg
Spada a squadre
(dettagli)
Francia (bandiera) Francia
Georges Buchard
Philippe Cattiau
Michel Godin
René Lemoine
Michel Pécheux
Jean Piot
Italia (bandiera) Italia
Giancarlo Brusati
Giancarlo Cornaggia-Medici
Roberto Battaglia
Saverio Ragno
Giorgio Rastelli
Franco Riccardi
Svezia (bandiera) Svezia
Hans Drakenberg
Gustaf Dyrssen
Carl Gripenstedt
Nils Hellsten
Sven Thofelt
Bertil Uggla
Fioretto
Fioretto individuale
(dettagli)
Italia (bandiera) Giulio Gaudini Italia (bandiera) Gustavo Marzi Italia (bandiera) Giorgio Bocchino
Fioretto a squadre
(dettagli)
Italia (bandiera) Italia
Giorgio Bocchino
Manlio Di Rosa
Giulio Gaudini
Gioacchino Guaragna
Gustavo Marzi
Giuliano Nostini
Francia (bandiera) Francia
René Bougnol
André Gardère
Édouard Gardère
Michel Godin
René Lemoine
Germania (bandiera) Germania
Erwin Casmir
Julius Eisenecker
August Heim
Stefan Rosenbauer
Sciabola
Sciabola individuale
(dettagli)
Ungheria (bandiera) Endre Kabos Italia (bandiera) Giulio Gaudini Ungheria (bandiera) László Rajcsányi
Sciabola a squadre
(dettagli)
Ungheria (bandiera) Ungheria
Jenő Erdélyi
Aladár Gerevich
György Jekelfalssy
Endre Kabos
László Rajcsányi
Imre Rajczy
Italia (bandiera) Italia
Giulio Gaudini
Gustavo Marzi
Aldo Montano
Vincenzo Pinton
Emilio Salafia
Angiolo Treves
Polonia (bandiera) Polonia
Władysław Dobrowolski
Leszek Lubicz-Nycz
Władysław Segda
Antoni Sobik
Marian Suski
Tadeusz Friedrich

Donne

Evento Oro Argento Bronzo Bronzo
Fioretto
Fioretto individuale
(dettagli)
Ungheria (bandiera) Ilona Elek Ungheria (bandiera) Margit Elek Germania (bandiera) Hedwig Haß
Fioretto a squadre
(dettagli)
Ungheria (bandiera) Ungheria
Erna Bogáti
Margit Danÿ
Ilona Elek
Margit Elek
Katalin Horváth
Ilona Vargha
Germania (bandiera) Germania
Hedwig Haß
Henni Jüngst
Olga Oelkers
Leni Oslob
Regno Unito (bandiera) Regno Unito
Mary Geddes
Judy Guinness
Gwendoline Neligan
Kathleen Stanbury-Statbourg
Italia (bandiera) Italia
Ada Biagini
Marisa Cerani
Letizia Meneghelli
Germana Schwaiger

Medagliere

Posizione Nazione Totale
1 Ungheria (bandiera) Ungheria 5 1 1 7
2 Italia (bandiera) Italia 2 4 2 8
3 Francia (bandiera) Francia 1 1 0 2
4 Germania (bandiera) Germania 0 1 2 3
Svezia (bandiera) Svezia 0 1 2 3
6 Regno Unito (bandiera) Regno Unito 0 0 1 1
Polonia (bandiera) Polonia 0 0 1 1
Totale 8 8 9 25

Collegamenti esterni