Nel mondo di oggi, Yamaha FJR 1300 è un argomento che è diventato sempre più rilevante. Nel corso degli anni Yamaha FJR 1300 ha suscitato grande interesse nella società, innescando dibattiti, ricerche e posizioni diverse attorno a questo tema. È evidente che Yamaha FJR 1300 ha avuto un impatto sulle nostre vite in qualche modo, sia a livello sociale, culturale, economico o personale. Per questo motivo è importante analizzare e comprendere a fondo le implicazioni e le conseguenze che Yamaha FJR 1300 porta con sé, nonché essere consapevoli delle tendenze e dei progressi che si stanno sviluppando rispetto a questo argomento. In questo articolo esploreremo varie prospettive e approcci su Yamaha FJR 1300, con l'obiettivo di fornire una panoramica completa e arricchente che consenta al lettore di approfondire questo argomento.
Yamaha FJR1300 | |
---|---|
![]() | |
Costruttore | ![]() |
Tipo | stradale |
Produzione | dal 2001 |
Sostituisce la | Yamaha FJ1200 |
Modelli simili | Kawasaki 1400 GTR, BMW K 1600 GT, Triumph Trophy, Moto Guzzi Norge 1200, Honda CTX 1300 |
La Yamaha FJR1300 è una motocicletta prodotta dalla casa motociclistica giapponese Yamaha a partire dal 2001.[1][2]
La moto va a inserire nel segmento di mercato definitivo come "touring", andando a sostituire la FJ1200 uscita di produzione nel 1993. Al lancio il motore era accredito di circa 145 CV.
A spingere la moto c'è un motore a quattro cilindri in linea frontemarcia da 1298 cm³ con distribuzione a doppio albero a camme in testa con quattro valvole per cilindro.[3]
Il telaio dell'FJR1300 è costituito da una doppia trave realizzato in lega di alluminio.
|