In questo articolo esploreremo in modo approfondito il tema Xichang, analizzando le sue origini, le sue implicazioni nella società odierna e la sua rilevanza nel mondo contemporaneo. Nel corso della storia, Xichang ha svolto un ruolo fondamentale nell’evoluzione culturale, politica e sociale dell’umanità. Dai suoi inizi ad oggi, Xichang è stato oggetto di dibattito, controversia e studio da parte di esperti in diverse discipline. Attraverso l’analisi dettagliata di Xichang, cercheremo di approfondire il suo significato, il suo impatto e la sua importanza nel contesto attuale, fornendo una visione esaustiva e arricchente di questo argomento di rilevanza globale.
Xichang città-contea | |
---|---|
(ZH) 西昌市 | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Provincia | Sichuan |
Prefettura | Liangshan |
Territorio | |
Coordinate | 27°53′54″N 102°16′14″E |
Altitudine | 1 542 m s.l.m. |
Superficie | 2 653,8 km² |
Abitanti | 712 434 (2010) |
Densità | 268,46 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 615000 |
Prefisso | 834 |
Fuso orario | UTC+8 |
Codice UNS | 51 34 01 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Xichang (西昌市S, XīchāngP) è una città-contea della Cina, situata nella provincia di Sichuan e amministrata dalla prefettura autonoma Yi di Liangshan.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 134436877 · LCCN (EN) nr94008089 · GND (DE) 6140486-X · J9U (EN, HE) 987007540337405171 |
---|