Xi2 Sagittarii

Nell'articolo di oggi parleremo di Xi2 Sagittarii, un argomento che ha acquisito grande attualità negli ultimi anni. Xi2 Sagittarii è un argomento che ha suscitato l'interesse di esperti e persone di tutte le età, poiché il suo impatto si estende a vari ambiti della società. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Xi2 Sagittarii, analizzandone la storia, la sua influenza oggi e le possibili prospettive future. Inoltre, cercheremo di offrire una visione globale che permetta al lettore di comprendere l'importanza di questo argomento nella società odierna.

Nergal o Nereghal
Xi2 Sagittarii
ClassificazioneGigante arancione
Classe spettraleG9II/III[1]
Distanza dal Sole372±42 al[1]
CostellazioneSagittario
Coordinate
(all'epoca J2000)
Ascensione retta18h 57m 43,78s[1]
Declinazione−21° 06′ 23,08″[1]
Lat. galattica14,6099[1]
Long. galattica−10,7774[1]
Dati fisici
Raggio medio14[2] R
Velocità di rotazione6,29 km/s[3]
Temperatura
superficiale
Dati osservativi
Magnitudine app.3,53[1]
Magnitudine ass.−1,77[1]
Parallasse8,93 ± 0,53 mas[1]
Moto proprioAR: 31,72 mas/anno
Dec: −13,33 mas/anno
Velocità radiale−19,9 km/s[1]
Nomenclature alternative
Xi-2 Sagittarii, ξ2 Sgr, 37 Sgr, HD 175775, HIP 93085, HR 7150, FK5 710, SAO 187504[1]

Xi2 Sagittarii (ξ2 Sgr / ξ2 Sagittarii / Xi-2 Sagittarii, Nergal, Nereghal, 37 Sagittarii....) è una gigante gialla o arancione di classe spettrale G9 o, a seconda delle fonti, di tipo K, delle classe di luminosità II o III[3]. Splende alla magnitudine apparente di 3,53 e dista 372 al da noi. Insieme con una stella con la quale condivide il nome nella nomenclatura di Bayer, ξ1 Sagittarii, essa forma un asterismo, che appare come una stella doppia risolvibile anche a occhio nudo: in realtà si tratta di due stelle molto distanti fra loro: Xi1 Sagittarii infatti dista dal nostro sistema solare ben 3 200 anni luce.

Occultazioni

Per la sua posizione prossima all'eclittica, è talvolta soggetta ad occultazioni da parte della Luna e, più raramente, dei pianeti, generalmente quelli interni. Infatti, l'ultima occultazione da parte di un pianeta (Venere) avvenne il 21 dicembre 1810, mentre la prossima occultazione lunare sarà visibile il 18 febbraio 2012.[4][5].

Note

  1. ^ a b c d e f g h i j k * 37 Sgr -- Star, su simbad.u-strasbg.fr. URL consultato il 13-02-2012.
  2. ^ Catalogue of Stellar Diameters (CADARS) (Pasinetti-Fracassini+ 2001)
  3. ^ a b c Stellar parameters of G and K giant stars (Hekker+, 2007)
  4. ^ Luna occulta ξ2 Sagittarii (2012-02-18 04:53 CET) [collegamento interrotto], su oato.inaf.it. URL consultato il 13-02-2012.
  5. ^ Occultazione: Luna-Xi-2 Sagittarii, su skylive.it. URL consultato il 13-02-2012 (archiviato dall'url originale il 20 gennaio 2012).

Collegamenti esterni