Questo articolo affronterà il tema Wim Hermsen da una prospettiva ampia e variegata, esplorando diversi aspetti e punti di vista legati a questo argomento. Dalla sua origine alla sua attualità, attraverso le sue implicazioni in vari ambiti, questo articolo cercherà di fornire una visione completa e dettagliata di Wim Hermsen. Attraverso un'analisi approfondita e rigorosa, l'obiettivo è quello di offrire al lettore una panoramica completa che gli permetta di comprendere l'importanza e la portata di Wim Hermsen nella società odierna. Inoltre, verranno affrontate le possibili sfide e opportunità legate a questo argomento, nonché raccomandazioni e prospettive per il futuro.
Wim Hermsen | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||
Altezza | 183 cm | ||||||
Peso | 80 kg | ||||||
Pallanuoto ![]() | |||||||
Carriera | |||||||
Nazionale | |||||||
| |||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||
Willem Hermsen, detto Wim (Hilversum, 7 settembre 1947), è un ex pallanuotista e astrofisico olandese.
Ha partecipato, come membro del Paesi Bassi, alle Olimpiadi di Monaco di Baviera 1972, partecipando al torneo di pallanuoto.
Ha conseguito un dottorato di ricerca presso l'Università di Leiden ed è stato professore presso l'Università di Amsterdam dal 2004 al 2012, specializzato nella astrofisica delle alte energie.
È il fratello degli anch'essi pallanuotisti olimpici Henk Hermsen e André Hermsen.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 54241713 · ISNI (EN) 0000 0000 2927 3441 · LCCN (EN) n88635231 · GND (DE) 1145746195 · BNF (FR) cb12444303s (data) · J9U (EN, HE) 987007385724505171 |
---|