Wilkesia

In questo articolo approfondiremo il tema Wilkesia, analizzandone le origini, il suo impatto sulla società odierna e la sua rilevanza in diversi contesti. Approfondiremo gli aspetti più rilevanti di Wilkesia, nonché le sue possibili implicazioni per il futuro. Attraverso uno studio esaustivo e multidisciplinare, cerchiamo di offrire una visione completa e aggiornata su Wilkesia, al fine di fornire ai nostri lettori una comprensione profonda e arricchente di questo argomento. Approfondiremo diversi ambiti di studio legati a Wilkesia, cercando di svelarne le molteplici sfaccettature e la sua influenza sulla vita quotidiana.

Wilkesia
Wilkesia gymnoxiphium
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
(clade)Asteridi
(clade)Euasteridi
(clade)Euasteridi II
OrdineAsterales
FamigliaAsteraceae
SottofamigliaAsteroideae
TribùMadieae
SottotribùMadiinae
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseAsteridae
OrdineAsterales
FamigliaAsteraceae
SottofamigliaAsteroideae
TribùHeliantheae
SottotribùMadiinae
GenereWilkesia
A.Gray
Specie

Wilkesia A.Gray è un genere di piante della famiglia delle Asteracee, che comprende 2 specie, endemiche delle isole Hawaii.

Tassonomia

La classificazione tradizionale colloca il genere Wilkesia nella sottotribù Madiinae della tribù Heliantheae.[1]
Recenti studi filogenetici considerano le Madiinae come il principale raggruppamento delle Madieae, elevate al rango di tribù a sé stante.[2][3]

Assieme ai generi Argyroxiphium e Dubautia forma la cosiddetta Silversword Alliance, un clade monofiletico sviluppatosi per radiazione adattativa nell'arcipelago hawaiiano, a partire da un unico progenitore comune.[4]

Il genere Wilkesia comprende 2 sole specie:[5]

Note

  1. ^ Robinson HE, A Revision of the Tribal and Subtribal Limits of the Heliantheae (Asteraceae) (PDF), Washington, Smithsonian Institution Press, 1981.
  2. ^ Panero J. L. and V. A. Funk, Toward a phylogenetic subfamilial classification for the Compositae (Asteraceae), in Proc. Biol. Soc. Wash. 2002; 115: 909-922.
  3. ^ Panero J. L. 2007 Tribe Madieae in: Kadereit & Jeffrey, 2007, pp. 492-506.
  4. ^ Baldwin B.G Adaptative radiation of hawaiian silversword alliance in Givnish, 2000, pp. 103-128.
  5. ^ Wilkesia [collegamento interrotto], su Global Compositae Checklist. URL consultato il 27 maggio 2011.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni