Wikipedia:Pagine da cancellare/Stadio Felice Squitieri

Nel mondo di oggi, Wikipedia:Pagine da cancellare/Stadio Felice Squitieri è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro della società. Fin dalla sua nascita, Wikipedia:Pagine da cancellare/Stadio Felice Squitieri ha catturato l’attenzione di accademici, ricercatori, professionisti e pubblico in generale grazie al suo impatto significativo in vari ambiti. Nel tempo, Wikipedia:Pagine da cancellare/Stadio Felice Squitieri si è evoluto e ha generato infiniti dibattiti, analisi e riflessioni che cercano di comprenderne le implicazioni e le conseguenze. In questo articolo esploreremo a fondo il fenomeno Wikipedia:Pagine da cancellare/Stadio Felice Squitieri, esaminandone le molteplici sfaccettature e approfondendone l’importanza nel contesto attuale.

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata

Stadio di provincia di scarsa rilevanza.--Mauro Tozzi (msg) 18:38, 14 gen 2012 (CET)

Discussione iniziata il 16 gennaio 2012

La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di lunedì 23 gennaio 2012. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di lunedì 30 gennaio 2012. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  • Mantenere Sarà anche "di provincia", ma vi si gioca un campionato nazionale, e non certo da oggi. --Cpaolo79 (msg) 08:28, 16 gen 2012 (CET)
  • Cancellare Uno stadio è una struttura e come tale ne va giudicata l'enciclopedicità. Se questo stadio presenta particolari motivi di rilevanza storica, architettonica o quant'altro potrebbe anche esserlo, il "tocco di re Mida" non lo rende enciclopedico, anche se lo è la squadra che ci gioca.--Frazzone (scrivimi) 11:10, 16 gen 2012 (CET)
  • Cancellare Stadio che, da quanto posso vedere, ha ospitato al massimo partite di serie D; non enciclopedico per altri motivi --Tia solzago (dimmi) 11:48, 16 gen 2012 (CET)
  • Cancellare Stadio che (al di là dell'amichevole, ma è ben noto che anche i campi di Pinzolo hanno ospitato Juventus, Inter e altre grandi società) non è andato al di là di incontri dilettantistici. --Leoman3000 12:50, 16 gen 2012 (CET)
  • Cancellare Non enciclopedico, solo campionati minori.--Enzo (msg) 16:53, 16 gen 2012 (CET)
  • Cancellare Non è utilizzato da squadre professionistiche, di quelle che lo usano non abbiamo nemmeno la voce.--francolucio (msg) 20:01, 16 gen 2012 (CET)
  • Cancellare Non ha mai ospitato partite di campionati professionistici: enciclopedicità zero.--Mauro Tozzi (msg) 22:24, 16 gen 2012 (CET)
  • Commento: purtroppo il fatto di giocarvi una campionato di Serie D non rende enciclopedico un impianto (se bastasse quello dovremmo avere almeno altri 150/200 impianti). Ricordo che alcuni mesi fa è stato cancellato lo stadio di Ivrea (che ha ospitato perfino la Serie C1). Per me se ridiscutiamo dei criteri dovremmo ampliare agli impianti di società professionistiche, ma avere l'impianto di Sarno mi pare un po' eccessivo. Altro discorso è se avesse ospitato manifestazioni internazionali pur non avendo mai avuto socvietà prof. --mau986 (msg) 09:19, 17 gen 2012 (CET)
  • Cancellare Come già detto da chi mi ha preceduto, un impianto ove si gioca solo la serie D e dove non hanno giocato professionisti è scarsamente rilevante --Kirk39 (msg) 10:03, 17 gen 2012 (CET)}}
  • Cancellare veramente sarebbe da annullare l'apertura della consensuale, visto la mancanza di motivazioni. Stadio minore per squadre non professionistiche. Non siamo le pagine gialle. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 15:36, 18 gen 2012 (CET)

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.--ValerioTalk 00:10, 24 gen 2012 (CET)