Wiep van Bunge

Nel mondo di oggi, Wiep van Bunge è diventato un argomento di crescente interesse per un vasto pubblico. Con l'avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, Wiep van Bunge è diventato sempre più rilevante nella nostra vita quotidiana. Che si tratti di fenomeno sociale, figura storica o concetto contemporaneo, Wiep van Bunge ha catturato l'attenzione di molte persone in tutto il mondo. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Wiep van Bunge e analizzeremo il suo impatto sulla società odierna. Inoltre, esamineremo la sua evoluzione nel tempo e il suo ruolo nei diversi contesti culturali. Attraverso questa esplorazione, speriamo di far luce sull'importanza e la rilevanza di Wiep van Bunge oggi.

Wiep van Bunge (L'Aia, 22 maggio 1960) è uno storico della filosofia olandese.

È autore di pubblicazioni sull'Illuminismo olandese, su Spinoza e sull'influsso dello spinozismo nel pensiero moderno.

Biografia

Di nobile famiglia olandese, dopo essersi laureato in filosofia all'Università di Utrecht, conseguì il dottorato presso l'Università Erasmus di Rotterdam con una tesi su Johannes Bredenburg.[1]

Dal 2004 al 2012 van Bunge è stato Preside della Facoltà di Filosofia dell'Università Erasmus, dove ha insegnato dal 2000

Nel 2014 fu nominato membro dell'Accademia reale delle arti e delle scienze dei Paesi Bassi[2] e, in seguito, della Koninklijke Hollandsche Maatschappij der Wetenschappen (Società Reale Olandese delle Scienze e delle Discipline Umanistiche).[1]

Direttore di un progetto di ricerca sul primo Illuminismo olandese preso il Consiglio delle Ricerche dei Paesi Bassi, è stato redattore della rivista Geschiedenis van de wijsbegeerte in Nederlands.

Opere

  • Johannes Bredenburg (1643-1691). Een Rotterdamse collegiant in de ban van Spinoza. Rotterdam, 1990
  • Spinoza en zijn critici over de autonomie van het attribuut. Delft, 1995.
  • Baruch of Benedictus? Spinoza en de 'Marranen'. Delft, 2001 (lettura inaugurale il 2 marzo 2001).
  • From Stevin to Spinoza. An essay on philosophy in the seventeenth-century Dutch Republic. Leida, 2001.
  • Filosoof van vrede. De Haagse Spinoza. Den Haag, 2008.
  • De Nederlandse Republiek, Spinoza en de radicale verlichting. Antwerp, 2010.
  • Spinoza past and present. Essays on Spinoza, Spinozism, and Spinoza scholarship. Leida, 2012.

Note

  1. ^ a b (EN) prof.dr. (Wiep) L van Bunge, su eur.nl.
  2. ^ Wiep van Bunge, su knaw.nl, Royal Netherlands Academy of Arts and Sciences. URL consultato il 9 aprile 2023 (archiviato dall'url originale il 19 aprile 2021).

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN97709774 · ISNI (EN0000 0001 0927 839X · LCCN (ENn93050685 · GND (DE1173350829 · BNF (FRcb12510202r (data) · J9U (ENHE987007259271905171 · CONOR.SI (SL137052003