Oggi Werra è un argomento che ha catturato l'attenzione di un ampio spettro della società. Che sia grazie al suo impatto sull’industria, alla sua rilevanza nella cultura popolare o alla sua influenza nel campo scientifico, Werra è riuscito a superare le barriere di genere, età e nazionalità. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di Werra e la sua importanza nel mondo contemporaneo. Dalla sua origine alle sue proiezioni future, approfondiremo un'analisi approfondita che ci permetterà di comprendere meglio la rilevanza di Werra nella nostra società attuale.
Werra | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Länder | ![]() ![]() ![]() |
Lunghezza | 300 km |
Portata media | 51,2 m³/s[1] |
Bacino idrografico | 5 496 km² |
Altitudine sorgente | 797 m s.l.m. |
Nasce | Monte Eselzberg (Turingia) |
Sfocia | Nel Weser a Hann. Münden (Confluendo con la Fulda) |
La Werra (pronuncia tedesca /'vɛʀa/) è un fiume della Germania centrale: lungo 292 km, nasce da una sorgente dalla Selva di Turingia posta a circa 800 metri s.l.m.: scorre in direzione SE-NO attraversando i Länder della Turingia, dell'Assia e della Bassa Sassonia fino a Münden, dove la confluenza delle sue acque con quelle della Fulda forma il fiume Weser.
Nella valle della Werra si trova un importante giacimento di potassio e salgemma.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 236807293 · LCCN (EN) sh94001895 · GND (DE) 4065651-2 · J9U (EN, HE) 987007566034605171 |
---|