Wayne Millner

Nel mondo di oggi, Wayne Millner è diventato un argomento di grande interesse per un'ampia gamma di persone. Dagli scienziati e dagli esperti del settore al grande pubblico, Wayne Millner ha catturato l'attenzione di molti grazie alla sua rilevanza e al suo impatto sulla società moderna. Per comprendere meglio questo fenomeno, è fondamentale esplorare le diverse prospettive e opinioni che esistono sull’argomento. In questo articolo ci addentreremo nell'affascinante mondo di Wayne Millner, analizzandone l'importanza, la sua evoluzione nel tempo e la sua influenza su diversi aspetti della vita quotidiana. Dalla sua origine alla sua attualità, scopriremo come Wayne Millner ha lasciato il segno nel mondo e continua ad essere argomento di dibattito e analisi oggi.

Wayne Millner
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Altezza185 cm
Peso86 kg
Football americano
RuoloDefensive end
Termine carriera1945 - giocatore
Hall of famePro Football Hall of Fame (1968)
Carriera
Giovanili
Notre Dame Fighting Irish
Squadre di club
1936-1941, 1945Washington Redskins
Carriera da allenatore
1951Philadelphia Eagles

Wayne Vernal Millner (Roxbury, 31 gennaio 1913Arlington, 19 novembre 1976) è stato un giocatore di football americano e allenatore di football americano statunitense che ha giocato nel ruolo di end per tutta la carriera con i Boston/Washington Redskins della National Football League (NFL). Al college ha giocato a football all’Università di Notre Dame. È stato inserito nella Pro Football Hall of Fame nel 1976[1].

Carriera

Millner fu scelto nel corso dell'ottavo giro del Draft NFL 1936 dai Boston Redskins[2], scelto dall'allenatore Ray Flaherty che vide in lui un potenziale giocatore importante per la conquista del campionato. Dopo aver perso contro i Green Bay Packers in finale quell'anno, la franchigia si trasferì a Washington nel 1937, sconfiggendo i Chicago Bears 28-21 in finale e laureandosi campione. Millner giocò un ruolo di primo piano in quella vittoria, ricevendo due passaggi da touchdown da 55 e 78 yard da Sammy Baugh.

Millner si arruolò nella Marina degli Stati Uniti nella Seconda Guerra Mondiale, facendo ritorno dopo tre anni coi Reskins con cui disputò l'ultima stagione nel 1945 prima di ritirarsi.

Palmarès

Statistiche

Yard su ricezione 1.578
Touchdown su ricezione 13

Note

  1. ^ (EN) Member Profile, Pro Football Hall of Fame. URL consultato il 12 aprile 2013.
  2. ^ (EN) Pro Football Draft History: 1936, Pro Football Hall of Fame. URL consultato il 24 luglio 2013.

Collegamenti esterni