L'argomento Walther Kranz è uno di quelli che ha generato dibattito e interesse per molto tempo. Dalle sue origini fino alla sua attualità, Walther Kranz è stato oggetto di studio, analisi e discussione in diversi campi del sapere. Con l'evoluzione della società e il progresso tecnologico, il ruolo di Walther Kranz ha assunto nuove dimensioni e ha acquisito diversi significati. In questo articolo esploreremo le molteplici sfaccettature di Walther Kranz e il suo impatto su vari aspetti della vita quotidiana. Dalla sua influenza sulla cultura popolare alla sua rilevanza in campo scientifico, Walther Kranz rimane un argomento intrigante che merita di essere esplorato in profondità.
Walther Kranz (Georgsmarienhütte, Osnabrück, 23 novembre 1884 – Bonn, 18 settembre 1960) è stato un filologo classico e storico della filosofia tedesco.
È stato colui che ha proseguito l'impresa di Hermann Diels, curando le edizioni posteriori al 1934 di Die Fragmente der Vorsokratiker (I frammenti dei Presocratici), che, per questo, recano la doppia paternità: Diels-Kranz. L'opera rappresenta una raccolta dei frammenti dei filosofi presocratici pervenuti attraverso fonti indirette e ricostruiti grazie a un lavoro filologico da parte dei due studiosi tedeschi.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 97973881 · ISNI (EN) 0000 0001 1691 2109 · SBN UBOV404706 · BAV 495/113700 · LCCN (EN) n87802191 · GND (DE) 116381280 · BNE (ES) XX851046 (data) · BNF (FR) cb12325057j (data) · J9U (EN, HE) 987007264119505171 · NSK (HR) 000158923 · CONOR.SI (SL) 88385379 |
---|