Walter Dondoni

Nel mondo di oggi, Walter Dondoni è diventato un argomento di conversazione costante e di interesse generale. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza nel campo professionale o per il suo impatto sulla vita personale, Walter Dondoni ha catturato l'attenzione di un ampio spettro di pubblico. Inoltre, la sua influenza si estende a molteplici ambiti, dalla tecnologia alla cultura, passando per la politica e l’economia. Poiché Walter Dondoni continua ad evolversi e ad assumere nuove dimensioni, è fondamentale analizzarne la natura e comprenderne la portata. Questo articolo cercherà di esplorare diversi aspetti di Walter Dondoni e di offrire una visione completa della sua importanza oggi.

Walter Dondoni
Walter Dondoni con la maglia del Padova (1987)
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza188 cm
Peso80 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex difensore)
Termine carriera1999 - giocatore
Carriera
Giovanili
Inter
Squadre di club1
1983-1984Inter1 (0)
1984-1985Padova21 (1)
1985-1986Monza24 (1)
1986-1987Padova4 (0)
1986-1987Livorno28 (0)
1987-1988Parma13 (0)
1988-1991Casarano87 (11)
1991-1993Catania53 (1)
1993-1995Perugia38 (0)
1995-1997Lecce21 (0)
1997-1998Ascoli24 (0)
1998-1999Sangiovannese? (1)
Carriera da allenatore
2001-2002Tolentino
2008-2009 Sentina Calcio
2011Asd Martinsicuro
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al marzo 2009

Walter Dondoni (Milano, 18 agosto 1965) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo difensore.

Carriera

Ha esordito giovanissimo in serie A nell'Inter nella stagione 1983-1984. Ha poi militato a lungo in serie B dove ha vestito le maglie di Padova, Monza, Parma e Perugia.

Nella stagione 1986/87 l'Inter lo cede in prestito al Livorno in C1, dove agli ordini di Romano Matté gioca nel ruolo di terzino destro aiutando la squadra nel cammino della salvezza e contribuisce da protagonista alla vittoria della coppa Italia. In finale contro il Campania Puteolana, da un suo assist arriva il gol di Susi che permette agli amaranto di raddoppiare il vantaggio firmato da Casilli. La partita finirà 3-0.

Al suo attivo anche due promozioni dalla C1 alla B: con il Perugia nella stagione 1993-1994 e con il Lecce nel 1995-1996, in entrambi i casi chiudendo il campionato al primo posto.

Nel 2001 inizia la carriera d'allenatore guidando il Tolentino. Nella stagione 2008-2009 allena la Sentina Calcio, squadra di San Benedetto del Tronto che milita nel campionato di Seconda categoria Marche. Nella stagione 2011-2012 allena l'Asd Martinsicuro, campionato di Eccellenza abruzzese, ma viene esonerato dopo la prima giornata. Attualmente è tornato a seguire il settore giovanile della stessa società[1]

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Livorno: 1986-1987
Perugia: 1993-1994 (girone B)
Lecce: 1995-1996 (girone B)

Note

Collegamenti esterni