Al giorno d'oggi, Walter Castor è diventato un argomento di grande interesse e dibattito in diversi ambiti. Sia nella società che in ambito accademico, Walter Castor ha generato una serie di emozioni e opinioni contrastanti che hanno innescato infinite discussioni e riflessioni. Ecco perché è importante dedicare tempo e spazio per esplorare e analizzare in profondità l'impatto e le implicazioni che Walter Castor ha sulle nostre vite. In questo articolo approfondiremo i diversi aspetti legati a Walter Castor, esaminandone le origini, l'evoluzione, le conseguenze e le possibili soluzioni. Allo stesso modo, affronteremo le varie prospettive e posizioni che circondano Walter Castor, al fine di ampliare la nostra comprensione di questo argomento complesso e significativo.
Walter Castor | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Costruttore | ![]() |
Tipo | motore radiale |
Numero di cilindri | 7 |
Schema impianto | |
Cilindrata | 18,36 L |
Alesaggio | 118 mm |
Corsa | 140 mm |
Distribuzione | OHV 2 valvole per cilindro |
Combustione | |
Raffreddamento | ad aria |
Uscita | |
Potenza | 240 CV (177 kW) a 1 750 giri/min |
Dimensioni | |
Lunghezza | 1 790 mm |
Larghezza | 725 mm |
Altezza | 781 mm |
voci di motori presenti su Wikipedia |
Il Walter Castor era un motore aeronautico radiale 7 cilindri raffreddato ad aria prodotto dall'azienda cecoslovacca Walter Engines a partire dagli anni trenta.
Il Castor adottava delle soluzioni tecniche comuni ad altri motori radiali della sua epoca quali l'adozione della distribuzione a valvole in testa e la trasmissione diretta del moto all'elica. Negli anni successivi il Castor si giovò di alcuni sviluppi che permisero di aumentare gli originari 240 CV (177 kW) a 1 750 giri/min ai 280 CV (206 kW) sviluppati dal Castor IIR, caratterizzato dalla trasmissione del moto all'elica interposta da un riduttore di velocità, e dal Castor III del 1934.