Oggi Dornier Do K rappresenta un argomento di grande importanza e interesse nella società odierna. Con il progresso della tecnologia e della globalizzazione, Dornier Do K è diventato un punto chiave di discussione in varie aree. Sia nella sfera politica, sociale, scientifica, culturale o economica, Dornier Do K gioca un ruolo fondamentale nel processo decisionale e nel modo in cui interagiamo con il nostro ambiente. In questo articolo esploreremo in modo approfondito l’impatto di Dornier Do K su diversi aspetti della vita quotidiana, nonché la sua rilevanza in un mondo sempre più interconnesso.
Dornier Do K | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | aereo di linea |
Equipaggio | 2 |
Progettista | Claude Dornier |
Costruttore | ![]() |
Data primo volo | 7 maggio 1929 (Do K1) |
Esemplari | 3 |
Dimensioni e pesi | |
![]() | |
Lunghezza | 16,65 m |
Apertura alare | 25,0 m |
Altezza | 4,55 m |
Superficie alare | 89,0 m² |
Peso a vuoto | 4 265 kg |
Peso carico | 6 200 kg |
Passeggeri | 10 |
Propulsione | |
Motore | 4 Walter Castor radiali 7 cilindri raffreddato ad aria |
Potenza | 300 PS (227 kW) |
Prestazioni | |
Velocità max | 230 km/h |
Autonomia | 800 km |
Tangenza | 5 200 m (19 685 ft) |
Note | dati relativi al Do K3 |
i dati sono estratti da The Illustrated Encyclopedia of Aircraft[1] | |
voci di aerei civili presenti su Wikipedia |
Il Dornier Do K fu un aereo da trasporto passeggeri monomotore monoplano ad ala alta, sviluppato dalla divisione aeronautica dell'azienda tedesca Dornier-Metallbauten GmbH nei primi anni venti.
Il modello, pur se identificato dalla stessa sigla, venne realizzato in tre prototipi diversi tra loro nella motorizzazione e nella cellula, passando da una soluzione monomotore del Do K1, con propulsore posizionato sul naso, a quella quadrimotore del Do K2, con due coppie di motori in configurazione traente-spingente collocati in due gondole subalari, a quella del Do K3, con soluzione propulsiva simile ma nuova fusoliera e nuova ala.
Benché l'ultima configurazione generale si fosse rivelata la più promettente, il modello non si concretizzò nella produzione in serie.