In questo articolo esploreremo l’affascinante mondo di Wally Pfister e tutte le implicazioni che questo argomento ha sulla nostra società. Dalle sue origini fino alla sua attualità, analizzeremo nel dettaglio tutti gli aspetti che rendono Wally Pfister un punto di interesse per numerosi studi e ricerche. Attraverso diverse prospettive e approcci, approfondiremo la complessità di Wally Pfister, affrontando le sue implicazioni sociali, culturali, politiche ed economiche. Preparati a scoprire tutto ciò che c'è dietro Wally Pfister e immergiti in un mondo di conoscenza e nuove idee!
Walter C. Pfister, detto Wally (Chicago, 8 luglio 1961), è un direttore della fotografia e regista statunitense.
È noto per il suo sodalizio artistico col regista Christopher Nolan, per il quale ha curato la fotografia di ogni suo film da Memento (2000) a Il cavaliere oscuro - Il ritorno (2012), venendo candidato quattro volte all'Oscar alla migliore fotografia fino a vincerlo nel 2011 con Inception.
Nato a Chicago, ma cresciuto a New York, Pfister inizia la propria carriera come cameraman di servizi giornalistici per i notiziari televisivi di Washington, occupandosi in particolare del Congresso e della Casa Bianca, dal 1982 al 1985. Nel 1988, quando il regista Robert Altman si reca nella capitale per girare la miniserie televisiva Tanner '88, un falso documentario a sfondo politico, Pfister viene assunto per recitare il ruolo di se stesso e nel contempo come operatore della seconda unità, cimentandosi contemporaneamente, per la prima volta, sia nella recitazione che nella ripresa di materiale di finzione.
Dopo aver frequentato i corsi di fotografia cinematografica dell'American Film Institute, è direttore della fotografia di numerosi film a basso costo prodotti da Roger Corman e film indipendenti, oltre a lavorare come operatore di macchina per altri ex-allievi dell'AFI come Janusz Kamiński e Phedon Papamichael.
In seguito all'incontro al Sundance Film Festival 1998 col giovane regista Christopher Nolan, che fino a quel momento aveva diretto un solo lungometraggio, Following, di cui aveva curato in prima persona anche fotografia e montaggio, Pfister inizia con lui una collaborazione che si rivela duratura e proficua e gli vale in cinque anni un Premio Oscar su quattro candidature. In seguito all'uscita de Il cavaliere oscuro - Il ritorno nel 2012, diretto da Nolan, Pfister annuncia di aver concluso la sua carriera come direttore della fotografia e di voler intraprendere quella di regista. Il suo esordio, Transcendence, uscito nel 2014, non ottiene il successo sperato, riducendo le possibilità di proseguire nel cinema a causa dello scarso interesse dei produttori ad affidargli nuovi progetti. Di conseguenza, intraprende un nuovo percorso creativo, concentrandosi sulla regia di spot pubblicitari e produzioni televisive di alto profilo.[1]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 102371455 · ISNI (EN) 0000 0001 1953 5986 · Europeana agent/base/1469 · LCCN (EN) no2003036105 · GND (DE) 136486398 · BNE (ES) XX974648 (data) · BNF (FR) cb169395163 (data) · J9U (EN, HE) 987007452613505171 · CONOR.SI (SL) 11999075 |
---|