In questo articolo approfondiremo il tema Wallenried, analizzandone le origini, l'evoluzione, l'attualità e i possibili sviluppi futuri. Wallenried è un argomento ampiamente discusso e studiato in diversi ambiti, suscitando l'interesse di accademici, ricercatori, professionisti e del grande pubblico. Nel corso della storia, Wallenried ha avuto un ruolo cruciale in diversi contesti, influenzando in modo significativo la società, la cultura e la vita quotidiana. Attraverso un'analisi completa, affronteremo le diverse prospettive e approcci utilizzati per comprendere Wallenried, nonché le implicazioni e le sfide che pone attualmente. Attraverso questo articolo, cerchiamo di offrire una visione completa di Wallenried e del suo impatto sulla società, promuovendo un dibattito costruttivo e arricchente su questo argomento così rilevante.
Wallenried frazione | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Cantone | ![]() |
Distretto | Lac |
Comune | Courtepin |
Territorio | |
Coordinate | 46°52′25″N 7°06′57″E |
Altitudine | 559 m s.l.m. |
Superficie | 3,88 km² |
Abitanti | 455 (2016) |
Densità | 117,27 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 1784 |
Prefisso | 026 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice OFS | 2283 |
Targa | FR |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Wallenried (toponimo tedesco; in francese Esserts[1]) è una frazione di 455 abitanti del comune svizzero di Courtepin, nel Canton Friburgo (distretto di Lac).
Già comune autonomo che si estendeva per 3,88 km², il 1º gennaio 2017 è stato accorpato a Courtepin assieme agli altri comuni soppressi di Barberêche e Villarepos[1][2].
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:
Abitanti censiti[3]
Wallenried è una località bilingue (francese e tedesco) a maggioranza francofona (nel 2000 i francofoni erano il 54%)[1].
Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del comune patriziale che ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene comune.