Vladimir Kanygin

Nel mondo moderno, Vladimir Kanygin è un argomento diventato rilevante nella società odierna. Fin dalla sua nascita, Vladimir Kanygin è stato oggetto di dibattiti, ricerche e opinioni contrastanti. Nel tempo l’importanza di Vladimir Kanygin è aumentata, generando un impatto significativo su diversi aspetti della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo in modo approfondito i diversi approcci e prospettive esistenti attorno a Vladimir Kanygin, nonché la sua influenza oggi. Dalle sue origini alle implicazioni contemporanee, Vladimir Kanygin continua a essere un argomento di interesse e di riflessione per un'ampia gamma di persone e professionisti. Attraverso un'analisi dettagliata, ci proponiamo di far luce sugli aspetti più rilevanti legati a Vladimir Kanygin, con l'obiettivo di arricchire la conoscenza e incoraggiare un dibattito informato su questo fenomeno.

Vladimir Kanygin
NazionalitàUnione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica
Sollevamento pesi
CategoriaPesi medi
Palmarès
 Mondiali
OroLima 197175 kg.

Vladimir Aleksandrovič Kanygin (in russo Владимир Александрович Каныгин?; Južno-Sachalinsk, 19 settembre 1948Ljubercy, 27 aprile 1990) è stato un sollevatore sovietico campione mondiale che gareggiò nella categoria dei pesi medi (fino a 75 kg.).

Biografia

Nel 1971 Kanygin vinse il titolo nazionale sovietico e fu inserito nella squadra nazionale di sollevamento pesi del suo Paese, conquistando la medaglia d'oro ai Campionati mondiali di Lima con 477,5 kg. nel totale di tre prove.

L'anno seguente prese parte alle Olimpiadi di Monaco di Baviera 1972, non riuscendo a classificarsi per aver fallito i tre tentativi nella prova di strappo, dopo aver chiuso al 1º posto la prova di distensione lenta.

Successivamente non ebbe più risultati di rilievo sia a livello internazionale che nazionale.

Dopo aver cessato la propria carriera agonistica Kanygin diventò un insegnante di educazione fisica presso un Istituto di Mosca.

Morì a Ljubercy il 27 aprile 1990 a soli 41 anni.

Dal 1996 nella città di Blagoveščensk, dove aveva vissuto da bambino insieme a sua madre, si tiene un torneo locale annuale di sollevamento pesi in memoria di Vladimir Aleksandrovič Kanygin.

Collegamenti esterni

  • (EN) Vladimir Kanygin, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Vladimir Kanygin, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata