Virgilio Guzzi

In questo articolo affronteremo il tema Virgilio Guzzi, che ha suscitato grande interesse nella società contemporanea. Virgilio Guzzi è un argomento di rilevanza sia in ambito accademico che sociale, poiché esercita un'influenza significativa su vari aspetti della vita quotidiana. In questo articolo verranno analizzate diverse prospettive e approcci relativi a Virgilio Guzzi, fornendo al lettore una visione completa dell'argomento. Verranno esplorate le sue origini, l'evoluzione, l'impatto e le possibili implicazioni future, con l'obiettivo di promuovere una comprensione più profonda di Virgilio Guzzi e della sua rilevanza oggi.

Virgilio Guzzi (Molfetta, 23 dicembre 1902Roma, 9 novembre 1978) è stato un pittore italiano.

Biografia

Era il figlio di Domenico Guzzi, farmacista, ed Evelina Pedullà. Nel 1910, dopo alcuni anni trascorsi a Napoli, si stabilì con la famiglia a Roma.

Esponente della Scuola Romana fu presidente dell'Accademia di San Luca dal 1974 al 1976. Critico de Il Tempo[1], fu docente all'Accademia di belle arti di Roma. Ha fatto parte di numerose commissioni di pittura estemporanea.

Note

  1. ^ Varone 2010, p. 83.

Bibliografia

  • Giuseppe Varone (a cura di), Scritti di Michele Rosa, Sora, Arte Expo, 2010, SBN RMS2362124..

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN883801 · ISNI (EN0000 0001 0862 1299 · SBN RAVV017284 · BAV 495/188398 · LCCN (ENn80067263 · GND (DE121994368 · BNE (ESXX1299605 (data) · J9U (ENHE987007449225405171