Al giorno d'oggi, Violette Athletic Club è un argomento ampiamente discusso in tutto il mondo. Dal suo impatto sulla società alla sua influenza sulla cultura popolare, Violette Athletic Club ha catturato l'attenzione di milioni di persone. Nel corso della storia, Violette Athletic Club è stato oggetto di dibattito, ricerca e analisi in diversi campi. La sua rilevanza ha trasceso i confini e ha generato un crescente interesse per il suo studio. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti di Violette Athletic Club e il suo impatto sul mondo moderno. Dalla sua origine alla sua evoluzione, questo articolo affronterà i vari aspetti di Violette Athletic Club e la sua influenza sulla società odierna.
Violette A.C. Calcio ![]() | |
---|---|
Segni distintivi | |
Uniformi di gara | |
Colori sociali | ![]() |
Dati societari | |
Città | Port-au-Prince |
Nazione | ![]() |
Confederazione | CONCACAF |
Federazione | ![]() |
Fondazione | 1918 |
Stadio | Sylvio Cator (10.500 posti) |
Palmarès | |
Titoli nazionali | 6 Championnat National D1 |
Trofei nazionali | 2 Coppe di Haiti |
Trofei internazionali | 1 CONCACAF Champions' Cup/Champions League |
Si invita a seguire il modello di voce |
Il Violette Athletic Club è una società calcistica haitiana, con sede nella capitale Port-au-Prince. Fondato nel 1918, gioca le partite casalinghe nello Stade Sylvio Cator ed i colori sociali sono il bianco ed il blu.
Il club vinse la CONCACAF Champions' Cup nell'edizione del 1984 per via delle squalifiche comminate alle altre 2 potenziali finaliste del torneo, i New York Pancyprian-Freedoms ed il Club Deportivo Guadalajara. È una delle sole due formazioni haitiane ad aver conquistato la massima competizione nordamericana per club calcistici, insieme al Racing Club Haïtien.