In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Vinnie Ernst. Che si parli della vita di un personaggio storico, di un argomento di attualità, di una data importante o di qualsiasi altro argomento rilevante, Vinnie Ernst è un argomento che senza dubbio cattura la nostra attenzione. In questo senso, approfondiremo la sua importanza, analizzeremo le sue implicazioni e scopriremo perché Vinnie Ernst è così rilevante al giorno d'oggi. Unisciti a noi in questo viaggio alla scoperta e lasciati sorprendere da tutto ciò che abbiamo da imparare su Vinnie Ernst.
Vinnie Ernst | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||
Altezza | 173 cm | |||||||||
Peso | 75[1] kg | |||||||||
Pallacanestro ![]() | ||||||||||
Ruolo | Guardia | |||||||||
Termine carriera | 1963 | |||||||||
Carriera | ||||||||||
Giovanili | ||||||||||
| ||||||||||
Nazionale | ||||||||||
| ||||||||||
Palmarès | ||||||||||
| ||||||||||
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||
Vincent L. Ernst, detto Vinnie (Jersey City, 29 gennaio 1942 – Hope Valley, 22 dicembre 1996[2][3]), è stato un cestista statunitense.
Guardia di 173 cm.[3], ha frequentato la St. Aloysius High School[4] e si è successivamente trasferito al Providence College.
Con la maglia dei Providence Friars ha vinto il National Invitation Tournament 1961, venendo eletto miglior giocatore del torneo[4]; nel 1963 è stato nominato nel Convers All-American Second Team[4].
È stato scelto al sesto giro del Draft NBA 1963 (54ª scelta assoluta) dai Boston Celtics, ma non ha mai giocato nella NBA.
Con la Nazionale statunitense nel 1963 ha disputato i Giochi panamericani (medaglia d'oro) e i Mondiali (4º posto), collezionando complessivamente 15 presenze e 102 punti[1] [5].
È morto nel 1996 a causa di un incidente stradale[3].