In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Vini Poncia, esplorandone le diverse sfaccettature e caratteristiche che lo rendono così rilevante nella società odierna. Dalla sua origine al suo impatto oggi, ne approfondiremo la storia, l'evoluzione e la rilevanza nel contesto contemporaneo. Attraverso un'analisi dettagliata scopriremo come Vini Poncia ha influenzato diversi aspetti della vita quotidiana, così come ambiti più specifici come la cultura, l'economia o la politica. Con un approccio ampio e diversificato, miriamo a far luce su questo argomento così rilevante per comprendere meglio il mondo che ci circonda.
Vini Poncia | |
---|---|
Nazionalità | ![]() |
Genere | Rock Pop rock Hard rock Heavy metal Doo-wop Disco Album-oriented rock |
Periodo di attività musicale | 1960 – in attività |
Vincent Poncia Jr., detto Vini (29 aprile 1942), è un musicista e produttore discografico statunitense.
Negli anni '60 ha formato un team di parolieri con Peter Anders. Ha collaborato con The Ronettes, Bobby Bloom, Darlene Love ed è stato membro di The Innocence e The Trade Winds.
Negli anni '70 ha iniziato a lavorare con Ringo Starr, collaborando in diversi dischi dell'ex Beatles come Ringo (1973), Goodnight Vienna (1974), Ringo's Rotogravure (1976), Ringo the 4th (1977) e Bad Boy.
Inoltre ha scritto canzoni per Leo Sayer (tra cui la celebre hit You Make Me Feel Like Dancing, scritta assieme allo stesso Sayer[1][2]), Tommy James, Martha Reeves e Jackie DeShannon. Ha prodotto album per Melissa Manchester, Lynda Carter, Peter Criss, Tycoon, Scandal e Kiss (Dynasty e Unmasked).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 39644199 · ISNI (EN) 0000 0000 7139 6584 · Europeana agent/base/1185 · LCCN (EN) n96014238 · BNE (ES) XX1074187 (data) · BNF (FR) cb14838653w (data) |
---|