Vincenzo Rovi

Nel mondo di oggi, Vincenzo Rovi è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per varie persone in tutto il mondo. Fin dalla sua nascita, Vincenzo Rovi ha catturato l'attenzione di esperti e appassionati, generando dibattiti, ricerche e analisi approfondite sulle sue implicazioni e ripercussioni. Con un impatto palpabile sulla società contemporanea, Vincenzo Rovi è riuscito a permeare diversi ambiti della vita quotidiana, dalla politica alla cultura popolare, diventando un fenomeno che non lascia nessuno indifferente. In questo articolo esploreremo a fondo i vari aspetti legati a Vincenzo Rovi, la sua evoluzione nel tempo e la sua influenza su diversi aspetti della società odierna.

Vincenzo Rovi, nato Vincenzo Campanile (fl. XX secolo), è stato un giornalista, sceneggiatore, autore televisivo e paroliere italiano.

Biografia

Da sinistra Dino Falconi, Angelo Frattini, Rovi e Attilio Spiller nel 1950

Quintogenito di Gaetano Campanile Mancini e Clotilde Fiore, fratello minore di Achille Campanile[1], fu collaboratore del periodico Marc'Aurelio e di Tempo Settimanale, autore per il teatro di rivista, radiofonico e televisivo (Album personale di Elena Giusti e Ti conosco mascherina).

Nel 1958 partecipò come autore al Festival di Sanremo con il brano Cos'è un bacio, interpretato da Claudio Villa, Gino Latilla e Gloria Christian. Tra il 1939 e il 1952 fu sceneggiatore per una quindicina di film, soprattutto per Erminio Macario. Nel 1950 vinse il Premio Saint-Vincent per il giornalismo.

Filmografia

Sceneggiatore

Varietà radiofonici Eiar

Note

  1. ^ Achille Campanile: Le origini, su Campanile.it. URL consultato il 2 maggio 2023.

Collegamenti esterni